Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] . Soltanto nel 338, nel quadro delle grandi trasformazioni avvenute in Sicilia durante il regnodi Timoleonte, si è pensato ad occupare l'intera collina di G. con una fortificazione di uno spessore di circa m 3: da Molino a Vento fino all'estremità ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] a Leucade.
In periodo miceneo l’arcipelago fu sede del regnodi Odisseo; tuttavia le identificazioni dei luoghi omerici sono ancora tutt Golfo di Corinto, che ha reso l’isola un punto di attracco privilegiato sulla rotta per l’Italia e la Sicilia. Le ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] ceramica greca più antica di quella sinora rinvenuta a Cuma, e nelle altre colonie elleniche d'Italia e diSicilia. (Che l'isola cronologia più attendibile, regnò dal 720 al 715. Il corredo della tomba, appartenente a un bambino dell'età di 21/2-3 ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] 92). Quest'ultima forma di palcoscenico è in particolare caratteristica del gruppo di vasi della Sicilia.
I soggetti raffigurati sono 1905, s. v. Phlyakes; E. Romagnoli, Nel regnodi Dioniso, Bologna 1923; H. Bulle, Von griechischen Schauspielern ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] L'esistenza di grandi ville e di vasti latifondi in determinate aree come la Sicilia consentì l'affermarsi di forme di allevamento su scaro, introdotto dal Mediterraneo orientale sotto il regnodi Claudio.
Bibliografia
R. Del Rosso, Pesche ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] .Un legame sicuro tra architettura e t. mobile è presente tra le testimonianze superstiti del regno normanno diSicilia. Nella sistemazione raggiunta nel corso del regnodi Guglielmo I (1154-1166), in corrispondenza della navata centrale, al culmime ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] con il declino del regnodi Atanarico, per i Visigoti, e di quello di Ermanarico, per gli Ostrogoti Sicilia e comunque consente una valutazione della loro storia insediativa. Considerando anche le fonti scritte, risulta che la concentrazione di ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] delle sue attività con quelle dell'omonimo prozio (Baruffi, p. 3 n.). Fu, ancora, in Sicilia e finalmente a Lucca, che, fino a tutto il regnodi Vittorio Emanuele I, considerò la sua, nuova patria.
In questi anni il C. aveva Potuto approfondire ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] morì Dionisio (I) diSicilia e gli succedette nella tirannide il figlio Dionisio (II), anni 104 essendo arconte di Atene Nausigene”, cioè l’indipendenza della Bitinia. Altrove, come nei regnidi Pergamo e di Egitto (ove accanto al macedonico era in ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] che circa il 688 a. C. fondarono sulla costa meridionale della Sicilia, Gela, ed anzi lindio appare, in più fonti, uno degli distrutto da un incendio sotto il regnodi Arcadio e Onorio.
L'importanza del santuario di ᾿Αϑὰνα Δινδία sin dalla più ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...