EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] regolatore di Monreale, 1933, 2º premio (G. Giovannoni, I piani regolatori e la fondazione di nuove città, in Dal Regno all . DiCristina, Quartiere Matteotti: più '800 che littorio, in Giornale diSicilia, 7giugno 1987, p. 6; G. Pirrone, Palermo, una ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] (Aquisgrana, Domschatzkammer), completato intorno al 1215 durante il regnodi Federico II (Grimme, 1972); sui lati lunghi si a cura di C. Mirto (Documenti per servire alla storia diSicilia, s. I, 29), Palermo 1972, pp. 26-32; Giovanni di Jandun, ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] seconda metà del secolo.
Bibl.:
Fonti: Alessandro di Telese, De' fatti di Ruggiero Re diSicilia, in Cronisti e scrittori sincroni della dominazione normanna nel Regnodi Puglia e Sicilia, a cura di G. Del Re, Napoli 1845, p. 140; Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] 'isola diSicilia... (pubblicata a cura di G. Di Marzo, nella Biblioteca storica e letteraria diSicilia, VII [1877], 2, pp. 286 ss.), alla Descrittione delle torri marittime del Regno..., e alla Descrittione delle marine di tutto il Regno... (mss ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] e diversità di animali, volatili maritimi e campestri, ... in Palermo e in altre città del Regno" (Fedele di Canicattì, Palermo 1919, p. 29; A. Rizzo, Il Monocolo di Racalmuto, in Giornale diSicilia, 9 marzo 1925; R. Cusimano, Brevi cenni di storia ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] regnodi re Giovanni Alberto (1492-1501) e che ancora nel 1735 gli Ittar possedevano una tenuta agricola nella provincia di architetto polacco a Catania, in L'architettura del Settecento in Sicilia, a cura di M. Giuffrè, Palermo 1997, pp. 143-150; B. ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] e della Sicilia. La statuaria d'età greca è limitata ad alcune stele a forma di naòs, che regnodi Nerone.
Difesa da una cinta dal lato di terra, la città constava di una parte alta, l'acropoli, ove sorgevano i templi di Artemide e di Apollo, e di ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] come "ingegnere del regno" (docc. in Filangeri, 1979), e riceve pagamenti per lavori al palazzo reale di Palermo. Tra mo... Henrico Guzman Conte d'Olivares Viceré diSicilia, Palermo 1592; G. Di Regio, Breve ragguaglio della trionfal solennità fatta ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] la Sicilia in rivolta (Documenti, 1891) e nel 1291 venne insignito del titolo di vicario dell'Onore di Monte 665-829: 821-824; L. Santoro, Castelli angioini e aragonesi nel Regnodi Napoli, Napoli 1982, pp. 88-89; R. Licinio, Castelli medievali. ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] esempio le opere pubblicate a Napoli nel 1834 illustrate dal D.: I monumenti di Pompei e Pesto; I monumenti di architettura greci, romani e del sec. XV esistenti nel Regnodi Napoli e Siciliadi qua dal Faro; Le più belle fabbriche del 1500, ed altri ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...