FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Federico II, dopo la vittoria sui Lombardi nel 1237, iniziò ad impiegare in misura più massiccia nobili provenienti dal RegnodiSicilia per l'amministrazione dei territori italiani dell'Impero, la sua scelta cadde presto sul Fasanella. Nel 1238 il F ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re diSicilia. [...] -294, 301, 311, 322, 331 s., 359 s., 365 s., 395 s., 400-412; G. Cosentino, Cessione del RegnodiSicilia alla Casa di Aragona fatta dal re F. III, in Arch. stor. sicil., n. s., VII (1882), pp. 184-202; Id., Le nozze del re F. III con la principessa ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] detto, numerose testimonianze (Neumeyer, Notizen, pp. 250 ss.) riportano al periodo 1208-1215 e collocano nel RegnodiSicilia la composizione di quest'opera. Si è già accennato anche alle testimonianze relative alla datazione e alla localizzazione ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] pp. 188, 204, 211, 228, 460-463; C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del RegnodiSicilia(, Napoli 1872, pp. 25, 167, 257 s.; Id., Genealogia di Carlo II d'Angiò, in Arch. stor. per le provincie napoletane, VII (1882), 1, pp. 24 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] senza nessuna qualifica, come semplice testimone, il transunto, eseguito dal notaio Facius de Parma per ordine del cancelliere del RegnodiSicilia Giovanni da Procida, dell'atto rogato il 2 nov. 1285, in base al quale Alfonso, allora infante, aveva ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] , si era trasferito nel RegnodiSicilia al seguito di Carlo d'Angiò e da lui era stato investito della contea di Soleto e nominato siniscalco del Regno e del Piemonte - e di Iacopa Della Marra, discendente di un'influente famiglia regnicola. Ebbe ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] , in Lombardia, Romagna e nella Marca di Treviso. Il compito era quello di riorganizzare una coalizione antisveva contro Corradino di Svevia, in procinto di scendere in Italia per riconquistare il RegnodiSicilia. La sua azione diplomatica dovette ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] lombardo-venete) e gli altri Stati italiani nella loro integrità territoriale (Stato della Chiesa, Regnodi Napoli, RegnodiSicilia, Granducato di Toscana, Repubblica di San Marino).
Nel gennaio 1849 si recò a Roma con altri sedici deputati del ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Kohler, p. 79).
Il governo del F., che a lunga scadenza fu orientato più a trasferire l'ordinamento politico del RegnodiSicilia alla realtà della Terrasanta piuttosto che al rispetto delle consuetudini feudali, ecclesiastiche e comunali vigenti nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] , il vicario del Pelavicino; nell'autunno seguente l'esercito angioino, diretto alla conquista del RegnodiSicilia, poté attraversare indenne le terre di Guglielmo. D'altro canto il 13 marzo 1266 egli raggiunse un accordo con Napoleone Della ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...