Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] in un territorio culturalmente e politicamente del tutto peculiare, come la Sicilia del «Magnifico Regno», in una raccolta di memorie che andava a pescare in maniera singolare al di là del vuoto creato dall’occupazione arabo-musulmana, tra 827 e ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] dal Regnodi Sardegna, alla famiglia Cereghino, di Favale di un lavoro di coscientizzazione per diventare persone autonome.
Nel 1861 la percentuale di analfabeti dichiarati era del 78% (con punte di oltre il 90% in Sardegna, Calabria e Sicilia ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] pp. 113-133.
17 F.G. Savagnone, Concili e sinodi diSicilia. Struttura giuridica – storia, Palermo 1910, pp. 188-212. , pp. 347-377.
36 A. Miglio, Il Vangelo nell’isola, «Il Regno-attualità», 4, 1995, pp. 90-91; P. Meloni, Il concilio plenario sardo ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] caso Lazzati», «Cristianesimo nella storia», 10, 1989, 1, pp. 107-129.
43 E. Franchini, La chiesa diSicilia. Una presenza per servire, «Il Regno», 30, 1985, 525, pp. 125-135; Il segretario DC al convegno ecclesiale: grazie eminenza, faremo i bravi ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] il 9° e l'11° secolo avvenne la conquista islamica della Sicilia, mirabilmente descritta e analizzata da Michele Amari nella monumentale Storia dei musulmani diSicilia (1854-72), ma si verificarono anche molte incursioni islamiche lungo l'Adriatico ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] fra Ludovico, figlio di Bernabò, e Maria, figlia di Federico III d'Aragona re diSicilia. In modo altrettanto Brancacci de Rome et d'Avignon, pp. 493-506; S. Fodale, Il regnodi Trinacria e lo Scisma, pp. 507-19; B. Guillemain, Cardinaux et société ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] accolto in esilio ad Avignone. Questo degrado politico nel Regnodi Francia è stato talvolta considerato una delle ragioni che indussero Camerino. Luigi di Sabran, conte di Ariano, già vice-governatore diSicilia per conto della regina di Napoli e ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regnodi Salomone nei due regnidi Giuda a S (con Gerusalemme), [...] e definitiva e il ceppo ebraico del regnodi Israele si cancellò. Il regnodi Giuda resistette fino al 586 a.C , parla di seterie in diversi luoghi dell'impero bizantino, di tintori in Siria e di vetrai a Tiro. Ruggero II diSicilia nel 1147 ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Calabria sia in Puglia, ancora nel secolo XXI, di comunità di lingua greca, alcune delle quali sono cattoliche di rito orientale1.
Nel 1861, con la caduta del Regno delle Due Sicilie, le comunità cattoliche di rito orientale entrarono a far parte del ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] all'agosto di quell'anno. Ritornato a Roma, dopo un viaggio avventuroso, attraverso Algeri, la Sardegna, la Sicilia e Napoli, imperiale lo scioglimento delle difficoltà riguardanti l'investitura di Carlo al Regnodi Napoli. In settembre era a Roma, ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...