GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] 210, 212 s.; Boso, Vita Alexandri, in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 403, 430 s., 439; Hugo Falcandus, La Historia o Liber de RegnoSicilie, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] di Gioacchino Murat e dopo la definitiva sconfitta di Napoleone, decise di lasciare l'Italia. Dopo viaggi in Calabria e Sicilia Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regnodi Sardegna dall'antico regime all'età rivoluzionaria. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] dagli Spagnoli nel 1707, individuandovi le cause della perdita del Regnodi Napoli e il suo passaggio all'Austria. Il G. è diSicilia: "manifesto disteso da un pretazzuolo napoletano di Casa Giordano figlio e fratello di due mercanti tenuissimi di ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] ecclesiastica in Sicilia e trattare la restituzione allo Stato della Chiesa del territorio di Comacchio, , pp. 162, 163, 177, 180, 181, 184, 199; D. Carutti, Storia del Regnodi Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 133, 134, 139-142, 147, 150, ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] ai villaggi di Robians e di Cabrières, staccati dalla baronia di Ansouis, e al castello di Maddaloni, nel Regnodi Napoli, concessi morì il 17 sett. 1323 nel palazzo del re diSicilia a Parigi, dopo essersi confessato al frate minore provenzale ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] 85, V, pp. 92, 363; VII, pp. 188 s.; U. Falcando, La "Historia" o "Liber de RegnoSicilie" e la Epistola ad Petrum Panormitane Ecclesie thesaurarium, a cura di G.B. Siracusa, Roma 1879, pp. 105 s.; Quinque compilationes antiquae seu Collectio canonum ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re diSicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] di Napoli nel 1284 dalla flotta di Alfonso III d'Aragona comandata da Ruggero di Lauria.
Nell'estate di quell'anno Carlo, in lotta contro Alfonso III per il possesso della Sicilia secolare di Provenza e del Regnodi Napoli. Sulla scorta di questa ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] , München 1975, pp. 926-930; I, 3, Sizilien, ibid. 1975, pp. 1024-1028; Id., Monarchia ed episcopato nel Regno svevo diSicilia, in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210-1266). Atti delle Seste Giornate normanno-sveve, Bari-Castel del Monte ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] le cifre del D., in parte pubblicati da P. Finzi, Il Regnodi Ludovico I d'Etruria in un carteggio diplomatico inedito, Roma 1911, pp 66, 73, 74-81, 83-87, 89, 91; L. Boglino, La Sicilia e i suoi cardinali. Note storiche, Palermo 1884, p. 79; L. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] termina col pontificato di Sisto IV e col regnodi Ferdinando di Aragona. Altra opera di carattere storico è Florentiae 1936, p. 71; M. A. Coniglione, La provincia domenicana diSicilia: notizie storiche documentate, Catania 1937, pp. so, 69-72, 153, ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...