ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] 2173-2197. Fra questi occorre segnalare: 1) Memorie per servire alla storia dello stabilimento della Compagnia di Gesù in Russia e nel regno delle due Sicilie fatto dal Sommo Pontefice coi suoi due brevi "Catholicae Fidei" e "Per alias", segn. 37. H ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] 1911, pp. 114-25; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932-1933, II, passim; F. Brancato, La Sicilia nel primoventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, passim; R. Comandini, Briciole di storia benedettina, in La Zagaglia, X (1968); F ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] mancata autorizzazione alla stampa della Istoria civile del Regnodi Napoli. Per i buoni uffici del benedettino P., Napoli 1735; G. Senatore, Giornale storico di quanto avvenne de’ due Reami di Napoli e diSicilia l’anno 1734 e 1735, Napoli 1742, ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] G.V. De Franchis, G.V. D'Anna, dei capitoli e delle prammatiche del Regnodi Napoli, del rito della Gran Corte della Vicaria, anche se non mancano cenni a G città dell'Europa mediterranea medievale e moderna. La Sicilia, Messina 1992, pp. 115-147; I. ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Benedetto XIV e la massoneria nel carteggio con Carlo III ed altri personaggi del Regno delle Due Sicilie, in Benedetto XIV (Prospero Lambertini), Convegno…, Cento… 1979, a cura di M. Cecchelli, II, Ferrara 1982, pp. 1225-1272; R. Aubert, G., L., in ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] il governo diSicilia dall'anno 1711 all'anno 1718 (Parma, Bibl. Pal., codd. 979-981), nessuno a Roma voleva impegnarsi in esso, perché abbastanza immotivato, tranne "uno che, per aver sostenuto poco prima la causa de' benefizi del Regnodi Napoli a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] stabilì un convento a Milazzo, in Sicilia.
Alla fine del 1472 Baldassarre di Spigno fu inviato a Roma per (1969), pp. 17-54; E. Pontieri, Per la storia del regnodi Ferrante I d'Aragona re di Napoli. Studi e ricerche, Napoli 1969, pp. 373-443; G. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] il regnodi Carlo II. Se in questo caso è probabile uno scambio di persona con il cancelliere Guglielmo diSicilia; prese anche parte al concistoro pubblico in cui fu pronunciato l'arbitrato condotto dallo stesso Bonifacio VIII tra Filippo IV di ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] . rinvenuto in un elenco settecentesco di eretici bruciati nel Regnodi Napoli fu pubblicato da V. La Contrib. alla storia dell'Inquisizione diSicilia nei secoli XVI e XVII: ...dagli archivi di Spagna, in Arch. storico siciliano, n.s., XXXVIII (1913- ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] Carlo V, che dalla Sicilia risaliva la penisola, il D. fu incaricato, il 7 marzo 1536, di andare ad accoglierlo, insieme al ai legati stessi.
Alla morte di Paolo III, che nel 1535 lo aveva nominato protettore dei regnodi Francia, il D. partecipò ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...