DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] diSicilia dell'imperatore Enrico VI di Svevia. Per desiderio della coppia imperiale, avrebbe donato al monastero di Montevergine alcune reliquie di si concludesse il regnodi Costanza, il giustiziere della Terra di Bari, Ruggero di Binetto, stabilì, ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] nella nuova corte: si ignora persino quali fossero le sue funzioni durante il regnodi Luigi XI.
All'inizio del regnodi Carlo VIII il C. volle cimentarsi nel lavoro di storico. Fino a quel momento il C. aveva associato alla sua attività diplomatica ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] 1848, Londra 1851, I, p. 46; III, p. 320 e n.; R. Santoro, Storia delle sedizioni, cangiamenti di stato e fatti d'arme nel Regno delle Due Sicilie nel 1848-49, Napoli 1852, p. 48; C. Gemelli, Storia della rivoluzione siciliana del 1848-49, Bologna ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] accresciuta nel 1782 e una terza nel 1787-88), dedicato a Marcantonio Colonna principe di Stigliano, dal 1774 viceré diSicilia; Praelectiones ad institutiones Iustiniani in usum Regni Neapolitani (1778, rist. 1779); Ius modernum pandectarum in usum ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] imperiale. L'imperatrice Costanza d'Altavilla, regina reggente diSicilia, nel 1198 concesse a G. le decime sul et reginae Siciliae diplomata (1195-1198), a cura di Th. Kölzer, in Codex diplomaticus Regni Siciliae series, II, Köln-Wien 1983, nn. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] spagnolo dello Stato, nonché per difendere i diritti della Chiesa nel Regnodi Napoli e in Sicilia. Questo avrebbe consentito al nunzio a Madrid Giovambattista Castagna di avere più tempo per le trattative per la conclusione della lega antiturca ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] Chiesa di S. Domenico Maggiore nel dì 18 Gennaio 1820 per la restituzione dell'Ordine Domenicano nella Siciliadi qua gli Annali sinodici del Regnodi Napoli, e la continuazione delle Memorie degli scrittori del Regnodi Napoli del confratello ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] e partecipò attivamente ai lavori del Parlamento. Membro della commissione di legislazione, intervenne più volte nel dibattito sull'adattamento della costituzione spagnola al Regno delle Due Sicilie.
In particolare il 4 e 6 ott. 1820, a proposito ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] , pp. 424 s. n. 136; G. Del Giudice, Codice diplom. del regnodi Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 230 s. n . Amico, I diplomi della cattedrale di Messina, a cura di R. Starrabba, in Docum. per servire alla storia diSicilia, s. 1, I, Palermo ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] Messina e il monachesimo italo-greco nel Regno normanno-svevo (secoli XI-XIII), in Messina. Il ritorno della memoria, (catal., Messina) Palermo 1994, pp. 41-52 e ad ind.; H. Houben, Ruggero II diSicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...