ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] quest'ultimo cercava di tessere una rete di alleanze con Luigi VII di Francia e Guglielmo 1 diSicilia. Ciò è da Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regnodi Napoli nella mezzana età, X, Napoli 1806, pp. 233 s., 243, 251; D. M. Zigarelli, Storia di ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] tesi sono numerosi e il B. li attinge sia ai dettami di una politica economica savia e prudente sia ad un giudizio comparativo tra le condizioni del Regno e quelle dei vicini domini spagnoli diSicilia e del vicino Stato pontificio. Il B. non esita a ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...]
Il poema, fatto pervenire al re di Napoli Ferdinando IV, gli procurò qualche rinomanza anche nel Regno e una pensione che ricevette per tutta "tristo loyolita", "rifiuto d'Arcadia e diSicilia", "carca di peccati astuta volpe", "ingrata anima prava" ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] viceré Juan de la Cerda, duca di Medinaceli, fu designato presidente del Regno in sua assenza.
Sembra che nutrisse Catanae 1654, pp. 253-263; G. E. di Blasi e Gambacorta, Storiacronol. de' viceré... diSicilia, II, 1, Palermo 1790, pp. 194-196; ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] i quali "andò sossopra la quiete di questo Regno" (p. 62); ma sarà G.M. Mira, continuatore e curatore dell'opera (Palermo 1869), che tratterà delle fasi di quella "scissura" assai forte tra governo siciliano e S. Sede intervenuta per la controversia ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] fiscale di Savoia e della segreteria per gli affari interni del Regnodi Sardegna. di Palermo e si ritirò in qualche dimora solitaria procuratagli forse dal marchese della Sambuca (P. Savio, p. 898).
Come informa il Degola, egli morì in Sicilia ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] Società di storia patria per la Sicilia Orientale: si tratta in prevalenza di musica liturgica e di brani sacri , Storia di Catania, Catania 1829, p. 511; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regnodi Napoli, ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Orvieto
Daniel Waley
Nacque ad Orvieto - o nelle vicinanze - intorno al 1230; non si sa nulla della sua vita giovanile né delle circostanze per cui entrò nell'Ordine francescano. Inquisitore [...] decima, nelle stesse regioni, nel 1285. Nel 1286 B. venne inviato da Onorio IV nel Regno come latore di un messaggio ad un balivo di Carlo II diSicilia. Tre anni dopo Niccolò IV lo impiegò per una missione più importante, inviandolo come nunzio con ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] di rinnovamento religioso e culturale voluta dal sovrano diSicilia Ruggero II. Predicò quindi spesso in vari centri della Calabria e della Sicilia vaghe: certamente continuò la sua opera di predicatore sotto il regnodi Guglielmo I ed ebbe almeno un ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] Pietro di Albano, che doveva recarsi nel Regno in qualità di legato pontificio, nominò il F. arcivescovo di Bari e 1258 il F. accettò l'invito ad assistere all'incoronazione di Manfredi a re diSicilia a Palermo.
Il F. morì appena due mesi dopo, ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...