GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] . Sepolcro.
Nel 1156 fu inviato da Adriano IV con il cardinale Ubaldo di S. Prassede e il cancelliere Rolando Bandinelli presso la corte del re Guglielmo I diSicilia per intavolare una trattativa che ponesse fine alle ostilità intraprese dal sovrano ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Caltanissetta
Dario Busolini
da Nacque a Caltanissetta, presumibilmente verso la metà del XVII secolo. Entrato nell'Ordine francescano dei frati minori osservanti, nel convento di S. Maria [...] Moscovia con la Tartaria, la Lituania e la Prussia, e infine dell'Italia, con Venezia e il Regnodi Napoli. Comprende inoltre una parte sulla Sicilia, pubblicata da M. Natale nel 1906.
Sebbene sia da considerare eccessivo il giudizio del Crinò, che ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] lotta contro l'eresia, percorrendo senza soste la Calabria, la Sicilia, le Puglie e la Basilicata. Così intensa era la sua pp. 43 s., 185; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, III,2. Napoli 1752, pp. 99-101, 456 s.; G. ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo
Tommaso Leccisotti
Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] al piano filoangioino, perseguito dal papa, le porte del Regno. E già il nome di Montecassino era comparso nelle trattative che avevano preceduto il conferimento a Carlo del titolo di re diSicilia. Ma la scelta mirava, nello stesso tempo, anche a ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] ..., Leipzig 1810, p. 6; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria diSicilia nel sec. XVIII, I, Palermo 1824, p. 162; II, ibid. 1825, pp. 181, 224; M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904, pp. 750-751; G. Curmi, G.F ...
Leggi Tutto
GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] di riorganizzazione delle diverse province domenicane, partendo dal Regnodi Napoli, passando poi alla provincia d'Abruzzo, quindi alle Puglie, infine giungendo alle Calabrie e alla Sicilia R.M. Magnani, Vita de' santi di Faenza, II, Faenza 1742, pp. ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Arnaldo
Roberto Zapperi
Nato a Muro (Baleari) il 21 febbr. 1480, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in diritto canonico a Pavia l'11 ott. 1509. Canonico della cattedrale di Maiorca [...] e vari benefici ecclesiastici. Fu inquisitore di Maiorca e, dal 1527, di Valenza, finché, nominato il 12 sett. 1534 vescovo di Patti, si trasferì in Sicilia, dove assunse la carica di inquisitore generale del Regno. Inizialmente in buoni rapporti col ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di Formica e da Ignazia Giustiniani. Benché fin da giovane avesse mostrato attitudine per la letteratura, [...] noto in tutto il Regno, dal quale uscirono notevoli personalità, prima fra tutte quella di G. Logoteta. L' La salma fu tumulata nella cattedrale di Siracusa.
Bibl.: D. Scinà, Prospetto della storia letteraria diSicilia nel secolo XVIII, III, Palermo ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Angelo
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia romana, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII. Fratello maggiore di Giovanni, abbracciò la carriera ecclesiastica [...] storici sulla chiese del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1848, pp. 117 s.; P. B. Gams, Series episcoporum..., Ratisbonae 1873, p. 944; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 176; M. H. Laurent, I vescovi diSicilia e la decima ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Montesantangelo (Antonius de Monte)
Riccardo Capasso
Frate domenicano, originario di Montesantangelo (Foggia); nel 1285, insieme con fra' Perrone "de Aydona", fu inviato da papa Onorio IV [...] monastero femminile di S. Maria delle Scale. Ma ben presto la congiura venne scoperta dal maestro razionale diSicilia Matteo da Regno, i quali diedero loro ascolto e organizzarono una spedizione militare contro la regione orientale della Sicilia. ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...