Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] e a smussare le tensioni esistenti con gli stessi nel Regnodi Germania, l'imperatore convocava a Magonza una dieta imperiale che et iura condendo…". Federico II legislatore del RegnodiSicilia nell'Europa del Duecento. Per una storia comparata ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del RegnodiSicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] trovato un suo centro, un suo protagonista, che non è Montecassino, e nemmeno più il papato, ma il re e il RegnodiSicilia. È improbabile che R. abbia proseguito il primo testo oltre la morte dell'abate che glielo aveva chiesto (luglio 1227), tanto ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Napoli 1788, p. 62; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, ivi 1844, p. 271; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regnodiSicilia promulgate da Federico II, ivi 1869, in partic. pp. 87-88, 94 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] , I-II,Roma 1980, ad Indices (ipassi citati nel testo si trovano nel vol. II, pp. 201, 260 s.); Parlam, Gener. del RegnodiSicilia, a cura di A. Mongitore-F. Serio Mongitore, II, Palermo 1749, pp. 224-302; A. Mongitore, Diario palerm., in G ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] aprile del 1191, quando Enrico VI, ricevuta la corona imperiale, attraversò a Rocca d'Arce (Frosinone) i confini del RegnodiSicilia, D. faceva già parte delle truppe imperiali. Dopo aver invano assediato Napoli, nel settembre l'imperatore iniziò la ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] fragmenta, Romae 1890, pp. 95 s. n. 223; G. Paolucci, Il Parlamento di Foggia del 1240 e le pretese elezioni di quel tempo nel RegnodiSicilia, in Atti d. R. Acc. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 3, IV (1897), pp. 30-32 n. 3; Ogerii ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] ital., App., VII (1849), pp. 7ss.; C. Minieri Riccio, Cenni stor. intorno i grandi uffizii del RegnodiSicilia durante il regnodi Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 206 s.; A. Matton, Inventairesommaire des Archives départementales anterieurs à1790 ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] Palermo entrò nella prima commissione che elaborò lo statuto del RegnodiSicilia, sulla base della costituzione del 1812. A lui venne anche affidato l'incarico di formulare e leggere in quell'assemblea il decreto che dichiarava decaduta la dinastia ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re diSicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] la Corona de Aragón, II, Zaragoza 1610, libri VII-X. Cfr. inoltre: G. Cosentino, Cessione del RegnodiSicilia alla Casa d'Aragona fatta da re Federico III, in Arch. stor. sicil., n. s., VII (1883), pp. 184-195, docc. I, p. 199, IV, p. 201; A. Rubiò ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] il complotto e puniti atrocemente i traditori, Federico, nella primavera del 1247, partì dal RegnodiSicilia, diretto in Germania, ma passando dal suo Regnodi Borgogna, dove intendeva incontrare Innocenzo IV a Lione, pronto, se la mediazione ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...