COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] patronatus di una nave di 8.000 cantari con cinquanta uomini di equipaggio e iniziò a percorrere la rotta tra Genova e la Sicilia. lettera egli informava il re di aver sollecitato Solimano ad impadronirsi del Regnodi Napoli, descritto come pronto ad ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] il lavoro per adattare ed estendere al Regnodi Napoli i codici di Francia, e per rinnovare interamente i in Calabria al seguito di Gioacchino Murat, in quella spedizione diSicilia, che, se non raggiunse lo scopo di sottrarre l'isola agli Inglesi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] e il nuovo capo della famiglia, s'intitolava conte di Modica e di Chiaramonte, signore di Ragusa e di Naro e ammiraglio diSicilia e si considerava anche vicario generale del Regno per concessione di Bonifacio IX. Ma per la Corona era soltanto un ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] si risolse in piena riconciliazione, con la nomina di Giovanni a vicario del Regno e l'esilio dei Palizzi.
L'A. diede d'Ungheria, da cui cercò d'ottenere il riconoscimento di re diSicilia per il nipote Ludovico, rinsaldando questo accordo con il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] si trattenne sino al 1611, anno in cui chiese licenza a Filippo III di recarsi in Italia ad assumere il titolo di gran connestabile del Regnodi Napoli che era rimasto vacante in seguito all'immatura morte del nipote Marcantonio (il "connestabilino ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] molti nobili del seguito di Carlo d'Angiò, allora conte di Provenza e re designato diSicilia, nel 1265 il Summonte, Dell'historia della Città e Regnodi Napoli, II, Napoli 1675, p. 243; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo I d'Angiò, prima ...
Leggi Tutto
COSTANTINO diSicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] di nuovo nel Regno, titolare di un ufficio che rientrava meglio nella tradizione della sua famiglia, quello di camerario imperiale di Val di Demone e Val di Milazzo. In tale veste esaminò nei mesi seguenti, per incarico del giustiziere della Sicilia ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...]
Nel 1750 e nel 1758 il B. fu deputato del Regno, nel 1751 venne chiamato dal viceré a far parte della 69; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, Palermo 1924, I, pp. 257-258; E. Viviani della Robbia, B. ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] , con pieni poteri, tutte le misure necessarie per attuare l'espulsione dei gesuiti dai regnidi Napoli e diSicilia. Sempre in perfetto accordo col Tanucci, che il 16 settembre l'aveva chiamato a far parte della Giunta degli abusi, ripristinata ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] Pietro di Albano, che doveva recarsi nel Regno in qualità di legato pontificio, nominò il F. arcivescovo di Bari e 1258 il F. accettò l'invito ad assistere all'incoronazione di Manfredi a re diSicilia a Palermo.
Il F. morì appena due mesi dopo, ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...