BOLDONI, Tommaso
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1673. Non si hanno notizie sulla sua attività sino al 1732: in questo anno era a Parma, dove fu presentato a Carlo di Borbone e gli offrì i suoi [...] e diSicilia. In compenso di quest'ultima incombenza gli fu concesso dal governo napoletano un "provisionale agiuto" di 100 doppie d'oro. Incarico particolare del B. era quello di sorvegliare le intenzioni del governo austriaco nei riguardi del Regno ...
Leggi Tutto
APARI (Apary), Agatino
Roberto Zapperi
Barone catanese, risulta autore di un Mémoire de l'état politique de la Sicile présenté au roi Victor Amedée..,pubblicato "d'après un manuscrit authentique" in [...] vi propone tutta una serie di accorgimenti politici atti ad acquistare a Vittorio Amedeo anche il Regnodi Napoli. Lo scritto, ancor più ai precedenti storici di re diSicilia divenuti poi, partendo da questa base, anche re di Napoli sono insistenti ...
Leggi Tutto
ANTONIA, regina diSicilia
Silvano Borsari
Figlia di Francesco del Balzo duca d'Andria e di Margherita, del ramo degli Angiò di Taranto, sposò Federico IV diSicilia il 26 nov. 1373, a Messina.
Il matrimonio [...] De Stefano, La risoluzione della questione siciliana (1372), in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, s. 3, IX (1933), pp. 60-63; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Dal regno al viceregno diSicilia, Palermo 1953, pp. 96 s., 134-38. ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Pietro
**
Figlio di Pietro dei marchesi di Villanueva de las Torres e di Maria Rosa Rota dei principi di Cerenzia, nacque a bordo di una nave nel mare diSicilia il 31 ott. 1763. Tenente [...] dicembre dello stesso anno fu per poco tempo in Sicilia, con le funzioni di ispettore generale, a capo dell'artiglieria dell'isola . Paparo, P. A. de R., in Biografia degli uomini illustri del Regnodi Napoli, XII, Napoli 1827, pp. 5-8; M. D'Ayala, Le ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] napoletana, Napoli 1908, pp. 202, 263; G. M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 228 s.; V. Epifanio, Gli Angioini di Napoli e la Sicilia dall'inizio del regnodi Giovanna I alla pace di Catania, Napoli 1936, pp. 342, 347. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Riccardo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] dal 4 genn. 1284 al 7 genn. 1285, Napoli 1873, p. 57 Id., Memorie della guerra diSicilia, in Arch. stor. per le prov. meridionali, II (1877), pp. 299 e 520; Id., Il Regnodi Carlo I d'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31 dic. 1283, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore. – Nacque in Sicilia, in una data imprecisata, comunque posteriore al 1727, anno in cui fu celebrato [...] sovrano del cavalierato del cordone rosso di S. Gennaro. Nello stesso anno, grazie al titolo di principe di Butera, primo del Regno, capeggiò il braccio militare durante la celebrazione del Parlamento diSicilia. Nel 1772 venne nominato brigadiere ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] Repubblica di Genova. Alla fine della guerra di successione di Spagna, A. accompagnò Vittorio Amedeo in Sicilia, dove di Carlo Emanuele e le opere di beneficenza.
Morì il 26 agosto 1728.
Bibl.: D. Carutti, Storia del regnodi Vittorio Amedeo II re di ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Gerardo
**
Appartenente alla potente famiglia di mercanti-banchieri originaria di Pisa, nacque a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò diritto e nel 1435 fu inviato a Bologna [...] 1450 fu chiamato dal parlamento del Regno a far parte di un'ambasceria inviata a re Alfonso titoli nobiliari diSicilia,II, Palermo 1924, p. 364; F. Giunta, Fra Giuliano Mayali agente diplomatico di Alfonso il magnanimo,in Arch. stor. siciliano,s. 3 ...
Leggi Tutto
ABBATE, Palmeri (Palmeronte)
Francesco Giunta
Oriundo di Trapani, fu però, secondo Saba Malaspina, cittadino palermitano. Fu uno dei più ricchi feudatari del Val di Mazara ed ebbe grande rinomanza in [...] ),Palermo 1943, pp. 33, 106, 116, 157; G. La Mantia, Codice diplomatico dei re aragonesi diSicilia, II, Palermo 1918, pp. 179, 183-184, 233, 300, 301; G. Di Ferro, Biografia degli uomini illustri Trapanesi, I, Trapani 1830, pp. 17-26; M. Amari, La ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...