Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Antiochia diSiria, Tiro, Sidone, Tolemaide, Pella, Tarso, Salamina e Pafo di Cipro, Perge di Panfilia, Antiochia di Esige da Federico II il mantenimento dell'impegno di staccare il regnodi Sicilia dall'impero e riprende l'idea della crociata ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] funzionavano nel Regnodi Sardegna (in Piemonte e Liguria) da 60 a 70 filature di cotone con un complesso di 100.000 fusi che davano lavoro a 4500 operai: di queste filature 35 avevano meno di 1000 fusi ciascuna; il consumo di cotone era di kg. 2 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] sciabola a un solo taglio bisogna rivolgersi all'Egitto, alla Siria e all'Assiria. Col ferro, le forme si moltiplicano e palladio della nazione giapponese. Bisogna risalire almeno al regnodi Yoritomo, per ricercare le origini dell'armatura (gusoku ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ~ *mb > b; *n′ d′ z′ ~ gy: p. es., ungh. ág "ramo", sir. vug, vot. vug, ma finn. onke- gen. ongen.
Nella morfologia, l'ungherese conserva molto bene parecchie ma anche per il tramite di Praga. Durante il regnodi Sigismondo poi, specialmente con lo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , ma anche inferiore a lui per genio militare e politico. La maggior parte dei suoi anni diregno egli ebbe a lottare contro gli stati della Siria e Mesopotamia in continua rivolta e ribellione. Già nel suo primo anno egli marciò contro Bīt-Adini ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] industrie tessili. Centri dell'industria del lino sono Laodicea diSiria, Biblo, Berito e Tiro in Fenicia, Scitopoli movimento si estende dalla Francia e dall'Inghilterra nel nuovo regnodi Prussia, nell'Austria, in qualcuno fra gli stessi stati ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e, dopo un breve rialzo nei primi anni del regnodi Elisabetta, tornarono ad abbassarsi rapidamente, toccando il minimo sotto continuavano a servire da modello: p. es., la macchina dell'inglese sir T. Lombe (1718) era copiata da un modello italiano. E ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] dell'Impero assiro, che aveva abbracciato le vaste regioni dalla Media al Tauro e alle coste della Siria, erano sorti i due regnidi Babilonia e della Media. Il sovrano della Media, Ciassare, estendendo il suo dominio verso occidente ebbe guerre ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] salvare le anime, a mostrare la vera strada verso il regnodi Dio. Nell'accettazione del comune messaggio si crea un' scuole della Persia ospitarono Aristotele, ch'era anche studiato in Siria. Di lì trassero maestri i califfi ‛Abbāsidi (sec. VIII segg ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ripresi soltanto verso il 174 a. C. per iniziativa del re diSiria, Antioco IV Epifane, che ne affidò l'esecuzione all'architetto D. che nella ripartizione vennero assegnati al regnodi Salonicco di Bonifacio di Monferrato. Il marchese le occupò nell ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...