GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] i Romani rivolsero a essa la loro attenzione. Durante la rivolta maccabaica (v. maccabei), ambasciatori romani si recarono a controllare il regnodiSiria (165 a. C.), ed entrarono in rapporto con i ribelli, verso i quali assunsero un atteggiamento ...
Leggi Tutto
TIRO (arabo Ṣūr)
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
*
Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] dopo la dovette sgombrare: ma dal 200 circa fu ininterrottamente dei Seleucidi (v. siria) sino all'83 a. C., quando il regnodiSiria cadde in mano a Tigrane di Armenia. Ristabilito poco dopo il governo seleucidico, Tiro entrò a far parte dello stato ...
Leggi Tutto
TRALLE (gr. Τράλλεις, lat. Tralles)
Roberto Paribeni
Antica città di Lidia, sicuramente identificabile nel luogo della moderna Aydïn (o Aidīn). Si diceva fondata da Argivi e da Traci, e grazie alla favorevole [...] . Per qualche tempo pare abbia assunto il nome di Seleucia, probabilmente dopo la battaglia di Corupedio (281 a. C.) e l'annessione al regnodiSiria dell'Anatolia Occidentale. Ricacciati i re diSiria a oriente del Tauro dai Romani con la vittoria ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] in parte l'antica floridezza, grazie alla rinnovata attività commerciale, fece parte alternativamente della sfera di influenza continentale del regnodiSiria e di quella marittima del regno d'Egitto, che occupava le isole. Dopo un primo periodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Bitinia, la Paflagonia, la Cappadocia; si consolidava il regnodi Pergamo, mentre l’Egitto conquistava la Cilicia, la Licia ), e ‛Ā.A. Shanab, novellista. Personaggio di rilievo nel panorama siriano è sicuramente S. Ḥuraniyya, che, insieme a Baghdādī ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] II, dei distretti nord-orientali della Celesiria, creò la Augusta Euphratensis.
Nessuno speciale riguardo ha per la Siria il regnodi Costantino. Con il successore Costanzo, e poi con Giuliano, nella ripresa delle guerre contro i Persiani, essa ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] , Hezbollah ha accusato quel movimento e il regno saudita di agire per indebolirne la forza. Per Nasrallah, leader del Partito di Dio, l’intervento in Siria è ‘doveroso’, in quanto ha evitato al Libano di diventare ‘un secondo Iraq’.
La competizione ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] diritti signorili in Acri in Siria, in Cipro e nella stessa Liguria. Gli Archivi di Genova ricordano tra gli antenati cambellano magistro hostiario et tercie vicarie regni regenti suus", un nobile del Regnodi Napoli di cui si trova menzione in una ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] la figlia del re Iškhi-Addu, con Karkemiš, durante il regnodi Aplakhanda, mentre con Yamkhad e i suoi re, prima Sumu-epukh, morto per un'epidemia che colpì gravemente tutta la Siria, poi Yarim-Lim, i rapporti furono alterni come lo furono con ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] in Numidia, 1749; Attalo, 1754; infine Adriano in Siria, 1758. Dopo quest'ultima opera seria, che segnò il 483, 841, 860; C. A. De Rosa, marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regnodi Napoli, Napoli 1840, pp. 19 s., 178 s.; A. ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...