L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] mostrano legami con l'Anatolia, il Caucaso, la Siria e la Mesopotamia del Nord. Il tramonto degli 15; Ael., Nat. anim., III, 13; X, 6), probabilmente già durante il regnodi Ciro il Grande (Xen., Cyr., VIII, 6, 22). Anche i primi Arsacidi ebbero ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] In negativo si assiste alla distruzione e all'abbandono di numerose città (già capitali diregni autonomi) nel Sud-Est anatolico (Malatya, Karkemish e altri centri neohittiti), nella Siria interna (Hama e altri centri aramaici), in Palestina (Samaria ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] dalla Siria e dall'Anatolia. Particolare rilievo va dato alla scoperta di una lastra marmorea con il nome di Ponzio con torri quadrate agli angoli e fu distrutta probabilmente durante il regnodi Giovanni Ircano (134-104 a.C.). Parecchie monete, in ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regnodi Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] solo nella parte alta della navata mediana ma anche nelle navatelle.
L'uso di costruire vani rettangolari ai lati dell'abside, molto praticato in Asia Minore, in Siria e nei paesi costieri del Mediterraneo meridionale, ma piuttosto raro in Occidente ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dall'Higiaz, dall'Egitto, dalla Siria e da tutte le parti del Maghreb". Ciò nonostante, dall'inizio del suo regno an-Nasir per ragioni di sicurezza e di sbocco verso il mare, attrezzò il piccolo porto di Bigiaya. Le notizie riportate dalle fonti ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] il s. a klìne del Mausoleo di Belevi presso Efeso, considerato il sepolcro di Antioco II diSiria (morto nel 246 a. C genere per il gruppo, che compare dopo la morte di Caracalla, sotto il regnodi Alessandro Severo (222-235), con la caccia al leone ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , potrebbe infatti contenere un riferimento al regnodi Antiochia conquistato da Boemondo, il quale verrebbe nr. 116). Non mancano esempi di p. mamelucche commissionate da cristiani, come quella prodotta in Siria (Parigi, Mus. des Arts Décoratifs), ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] con finestre e loggiato superiore. Altri complessi di case del Nuovo Regnodi tipo medio, con disposizione tripartita (ingresso millennio i soli resti di c. in Siria sono quelli di Alalakh (odierna Tell Açana); le abitazioni di questa città hanno in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] si snodavano sull’asse che lega il Ponto a nord e la Siria e l’Egitto a sud; in un secondo momento il grano che sisma di eccezionale potenza negli ultimi anni diregnodi Costante II o nei primi di Costantino IV, intorno al 670. Evidenze di questo ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] coniate dai satrapi dell'Asia Minore e della Siria, erano assai varie: la figura di un satrapo assiso, abbigliata alla maniera iranica . Nella più piccola si ha un rilievo scolpito sotto il regnodi Shapur III (383-388), che si è fatto raffigurare in ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...