Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] sec. a.C. si datano altre testimonianze di Italici in Etolia e in Siria. I trafficanti italici iniziano ad avere una . a.C., per giungere in India via mare. Durante il regnodi Nerone si seguiva una rotta transmarina da Okelis a Muziris, nel ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] e l'inizio del Nuovo Regno si diffusero anche maschere in gesso poste sopra lo strato di stucco spalmato sulle bende. Tali d'oro, di occhi e bocca dal mausoleo scitico di Neapolis in Crimea, eretto nel II sec. a. C. Anche in Emesa diSiria sono state ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] di relazioni esistenti tra la città-stato siriana, da poco assoggettata al controllo del regnodi 20 und 21 von Assur, in JbZMainz, 42 (1995), pp. 257-352.
Per la Siria:
C.L. Woolley, Hittite Burial Customs, in AAALiv, 6 (1914), pp. 87-98; ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] mm annui, calibrando la media su un periodo di cinque anni), vale a dire in Siria-Palestina, in Anatolia, in Alta Mesopotamia e lungo , in rilievi del Medio Regno e del Nuovo Regno, di sistemi meccanici di sollevamento delle acque e del ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] fino a quando, soprattutto in Italia ma anche in Siria, Egitto e Africa settentrionale, rimane legata a impulsi provenienti La prima rappresentazione di Cristo su di una moneta si ha solo alla fine del sec. 7° con il primo regnodi Giustiniano II ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] ieratico dell'Antico e del Medio Regno il geroglifico è il punto di partenza immediato, nello ieratico del Regno Nuovo, e più in quello volte da sole l'intera facciata di un ortostato.
Nell'ambiente semitico diSiria, dove all'inizio del I millennio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] India nel momento in cui il regnodi Aksum apparve a Mani uno dei quattro grandi regni del mondo e tale restò fino al Golfo Arabo- Persico, alimentando il commercio della Mesopotamia e della Siria, e quella che giungeva nel Mar Rosso e che, ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Morto e dalla valle dell'Araba sul confine con la Siria e la Giordania fino al mar Rosso. Tale territorio regnodi Gerusalemme - uno dei quattro stati crociati nel Levante, con la contea di Tripoli del Libano, il principato di Antiochia e la contea di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] grande palazzo noto come Taq-i Kisra, "l'arco di Khusraw", che risale verosimilmente al regnodi Khusraw I (531-578 d.C.). Resta tuttora sovrano portò dalla sua campagna diSiria. Tell Dheheb è invece il luogo di un agglomerato forse già abitato in ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] nei rapporti; tra le fasi di fioritura e di crisi dei due grandi centri motori della storia orientale non risulta più un parallelismo, ma un'alternanza; quando i faraoni del Medio Regno si spingono fino all'alta Siria la Mesopotamia è in crisi ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...