Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] culturalmente, nell'orbita dell'Egitto, mentre a N Fenicia e Siria creavano una ben più evoluta cultura.
Col passaggio dall'Età del all'epoca bizantina. Tale contrasto è particolarmente evidente nel regnodi Erode, tra le città ellenizzate e la parte ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Chevaliers e di Margat (Siria), e quelle di Château Pèlerin presso Atlit (Israele) e di Tortosa (Siria) per quanto , quando venne inglobato nell'O. di Calatrava.L'O. di Montesa nacque nel 1319 nel regnodi Valencia per disposizione del re d'Aragona ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] regnodi Adriano la ritrattistica ellenistica di tradizione asiatica si inserisce nuovamente nella produzione ufficiale.
Dall'età di Antonino Pio i ritratti didi questa produzione che si manifesta per la prima volta in Siria è un gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] cui fu ideata e costruita, il primo decennio del regnodi Adriano, e resa ancor più preziosa dagli ornati delle altra ipotesi nell'edificio si deve riconoscere la tomba di un dinasta ellenistico, forse Antioco II diSiria, morto ad E. nel 246 a. C.
...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] bassorilievi provenienti dal palazzo di Nimrud. Nel 186o la missione Renan nel Libano e in Siria porta in patria dei . XVI e al regnodi Francesco I. Dopo questi il Gabinetto si arricchisce quasi costantemente sotto tutti i regni (250 monete rare ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] .
All'inizio del Nuovo Regno si presenta, sull'ascia di Amosis, un nuovo tipo di g.: il mostro è semirecumbente di Ramesses III, un g. percorre, infuriato, le montagne diSiria: ha testa d'avvoltoio, con tre aigrettes ricordo della cresta dei g. di ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] degli ultimi Seleucidi e diventata la Siria provincia romana, A. non conobbe di botteghe per una lunghezza di 4 km. Altre sostanziali notizie sulla topografia e la vita di A., soprattutto per il regnodi Giustiniano, ci sono offerte nella Cronaca di ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] ᾿Επιϕανής) [ν. 23, Pt. v] (202-181 a. C.). - Figlio di T. IV e di Arsinoe, regnò sotto tutela dal 202 al 196.
Questa particolare situazione interna dell'Egitto spinse la Macedonia e la Siria a coalizzarsi contro il giovane re e fu l'inizio della ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] 'E v'è la depressione Wadi Miyah, dal S il deserto siriano. Una sorgente di acqua sulfurea chiamata Efea, alimenta l'oasi, ed è situata ai il tempio fu fondato il 6 aprile 32, quindi durante il regnodi Tiberio (Inv. Inscr., ix, 1). L'entrata non si ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] la mediazione della Siria del N. La funzionalità dello schema consiste nell'inquadramento effettivo di uno spazio della costa nord-africana. Roma stessa, dal regnodi Nerone in poi, non fece che arricchirsi di portici lungo le sue strade: tra queste ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...