Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] si trova menzionata (Cass. Dio, xl, 20) prima del proconsolato in Siriadi Crasso (53 a. C.). Fondata, secondo Plinio (Nat. hist., vi ed è probabile che le mura siano state costruite sotto il regnodi Artabano III; Da Plinio (Nat. hist., vi, 122) ...
Leggi Tutto
ARSINOE II Filadelfo (᾿Αρσινόη ἡ Φιλάδελϕος)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo I d'Egitto e di Berenice, nata, al più tardi, verso il 316 a. C.
Andò sposa a Lisimaco, signore di Tracia, verso il [...] diSiria (281 a. C.), al fratellastro Tolomeo Cerauno, nuovo re di Tracia. Costretta a riparare in Egitto nel 279 a. C., dopo che il Cerauno, svelate le sue personali mire di , databile al regnodi Tolomeo III, conservata ora nel museo di Boston; ma ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις)
C. A. Pinelli
La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] confine con la Siria, a circa 200 km ad E di Charrae (Harrān). La città si trova già menzionata, con il nome di Naṣibina, in iscrizioni assire risalenti agli inizî del I millennio a. C. Nel III sec. a. C., N. fece parte del regnodi Seleuco Nicatore ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo)
G. Furlani
Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] militari dei faraoni d'Egitto in Siria. Le sue rovine si trovano nel Tell Mutesellim, collina di 191 m d'altezza.
Gli regnodi Salomone è in realtà più tardo, come ha dimostrato il recente saggio di scavo di Y. Yadin. Di quest'epoca sono il muro di ...
Leggi Tutto
PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia)
N. Bonacasa
A. Bisi
Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide.
Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] sotto quella di Antioco II diSiria. Nel 202 fu occupata da Filippo V, e nel 189, con tutto il Chersoneso tracio, rientrò nella sfera di influenza di Pergamo. Durante l'età imperiale fu retta prima da un procuratore e, dal regnodi Traiano in ...
Leggi Tutto
ANTIOCO I di Commagene (᾿Αντίοχος)
L. Laurenzi
Figlio di Mitridate I e di Laodice diSiria. Sulla base dell'oroscopo nella grande iscrizione di Nimrud-dagh (v. sotto) si ritiene che il suo regno si sia [...] I: egli vi è effigiato imberbe e col capo coperto dalla tiara armena chiusa; sul retro è inciso un leone visto di profilo, suo segno protettore, poiché si sa che egli nacque sotto la costellazione del leone. L'influenza della ritrattistica romana del ...
Leggi Tutto
EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa)
Red.
Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] della città incominciò con il regnodi Eliogabalo (217 d. C.), fu elevata al rango di metropoli e ricevette lo ius è la più probabile. Da E. provengono inoltre una croce processionale di bronzo, pubblicata da G. Schlumberger, e un casco d'argento ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997
STRATONICEA (Στρατονίκεια; Stratonicea)
N. Bonacasa
Red.
Città in Caria, nella valle del Marsyas, le cui rovine sono state identificate a E dell'odierno villaggio [...] Stratonicea.
Fondata da Antioco I diSiria in onore della moglie Stratonice, figlia di Demetno Poliorcete, ebbe in sorte, della provincia romana d'Asia. Dal 166 a. C. fino al regnodi Gallieno è certo che coniò moneta. Fu anche attiva sede vescovile. ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO IV Epifane diSiria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO IV Epifane diSiria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανής)
L. Laurenzi
Figlio (215 circa-163 a. C) di A. III, entrò in possesso del regno grazie ai Romani [...] lui sono in due castoni d'anello d'oro del Museo del Louvre: l'immagine è uguale a quella di due monete siriache in cui il dinasta reca il titolo di Nikephoros, che si sa essere stato portato solo da A. IV Epifane. In uno dei due anelli il monarca ha ...
Leggi Tutto
ARIARATE V Eusebe Filopatore (᾿Αριαρά-ϑης Εὐσεβής Φιλοπάτωρ)
M. Borda
L. Rocchetti
Re di Cappadocia, figlio di Ariarate IV. Cominciò il suo regno nel 162 a. C. Rifiutò aiuto a Demetrio I diSiria che [...] A., dai tratti giovanili, appare su tetradracmi argentei coniati durante il suo regno; effigie fisionomicamente poco caratterizzata, di un realismo sobrio e disciplinato. La folta capigliatura a lunghi riccioli scendenti sulle spalle esprime un tipo ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...