CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] territori di dominio bizantino nella penisola balcanica, mentre i Persiani, penetrati contemporaneamente nella Siria, nella Fredegario, la tragica fine di C. e di Tasone avvenuta per iniziativa dell'esarca Isacio, sotto il regnodi Arioaldo, al quale ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] le isole di Malta e Cipro sfuggendo alle insidie dei corsari barbareschi, la nave giunse a Tripoli diSiria il 12 dicembre 1695.
Nonostante i limiti rilevati, il Viaggio ... nel Regno del Congo ebbe grande fortuna presso i contemporanei: dell'opera ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] Regnodi Sicilia, in Terra di Lavoro e in Puglia, gli affidò il difficile compito didi Tripoli diSiria che protestava contro Geoffroy de Donjon, gran maestro dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme per la riscossione delle decime della Chiesa di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] di una partita di spezie portate a Genova sulle galee genovesi di Lucchetto Grimaldi, reduce dalla fortunata spedizione in Siria II, Augustae Taurinorum 1839, col. 670; C. Minieri Riccio, Il regnodi Carlo I d'Angiò. 1274, in Arch. stor. italiano, s. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] in territorio rimasto libero, o nel Regnodi Cipro, dato che la diocesi di Antiochia era devastata incessantemente dai musulmani. Il 28 genn. 1256 il vescovo di Tortosa e quello di Tripoli diSiria ebbero l'incarico di consegnare al F. la somma ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] Regnodi Sardegna già allievi delle università di Torino, Genova e Cagliari: A. Ricardi di Netro (Torino), L. Nazari didi Biella a pro' de' suoi amati diocesani, Biella 1859; Un voto ed una speranza a favore dei cristiani della Siria e di tutto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] si sarebbe cercato di arrivare ad un accordo. Genova, che si trovava in difficoltà in Siria e che aveva perciò giungere doveva essere subordinata al consenso dei baroni del Regnodi Gerusalemme, la cui convocazione avrebbe, comunque, richiesto molto ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] Piccamiglio fu console e visconte dei Genovesi in Siria), approfittarono ben presto delle occasioni offerte dal i Piccamiglio non solo importavano ed esportavano prodotti dal Regnodi Francia, ma spesso risiedevano nella capitale e mantenevano ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] Senato, il 29 marzo 1622 il C. venne eletto console diSiria, carica che aveva rifiutato, ancora nel 1610, suo fratello rigori estraordinari, si riducono poi alla disperatione, abandonano il regno, si portano in paese turchesco" donde "fomentano i ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] imposero ai Genovesi una condotta militare più aggressiva, ma la necessità di rispettare la neutralità delle acque del Regnodi Sicilia impedì al G. di intercettare la "muda" veneziana diretta in Siria.
Nel corso degli anni successivi il G. si dedicò ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...