GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] di un contrasto armato contro una nave corsara, nel porto di Siracusa; quindi, nel gennaio 1476 a Tortosa, importante piazza del Regno procedette con rapida e brillante operazione alla conquista della Siria e dell'Egitto (1516-17); la flotta veneziana ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] f. 291 (1945); Archivio di Stato di Varese, Corte d’assise di Varese, Sezione speciale, b. 10, f. 209; Bellinzona, Archivio di Stato del Cantone Ticino, Internati italiani 1943-1945, b. 63, f. 1.
Annuario diplomatico del Regno d’Italia, 1937, pp. 400 ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] precedenza impiegato in Siria. Dopo la sconfitta di Baduario, infatti, i Longobardi che erano federati dell'Impero negli anni successivi ripresero la loro libertà di movimento, stabilendo di nuovo legami con i Longobardi del Regno, nemici dell'Impero ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] come console, ma anche nell'offensiva genovese in Siria.
Ma troviamo l'E. coinvolto anche in altre epoca del regno latino di Gerusalemme, in I Comuni italiani nel regno crociato di Gerusalemme, Genova 1986, p. 89 (ora in Miraggio di Terrasanta, ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] Esteri, consigliere di Stato (1920) e, dal giugno 1921, senatore del Regno. Successivamente, fu b. 203; Archivio politico ordinario e di gabinetto, Italia, 1915-18, pacco 124, f. 45; pacco 127; Serie Affari politici, Siria, 1924-25, pacco 1574; Ibid., ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] l'amministrazione delle colonie della Repubblica in Siria. Scaduto dalla carica e rientrato in Italia prima del maggio 1250, quando esplose il conflitto fra Manfredi - reggente nel Regno in nome di Corrado IV di Svevia - e il papa Innocenzo IV, il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] del Portogallo al nuovo Regno d'Italia - e il partito liberale che - guidato dal primo ministro marchese di Loulè, zio di don Pedro, e dal Montenegro del '58 e dell'Italia dalle conferenze sulla Siria del '61.
Il 19 luglio 1863 fu accreditato inviato ...
Leggi Tutto
AMERO D'ASTE STELLA, Marcello
Mariano Gabriele
Nacque ad Albenga il 10 apr. 1853, da Giuseppe. Provenendo da famiglia che vantava brillanti tradizioni nella marina sarda, l'A. entrò come allievo nella [...] ; incrociando davanti alle coste dell'Asia Minore e della Siria riuscì a evitare scontri armati, pur ottenendo quell'effetto nel dicembre dello stesso anno, senatore del regno.
Raggiunti i prescritti limiti di età, fu collocato in ausiliaria nel 1918 ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Tommaso
Freddy Thiriet
Nacque attorno al 1267, terzo figlio di Marco II.
Non è affatto accertato che la famiglia Bondumier (anche Bondulmier), di recente aggregata al patriziato veneziano, [...] fosse originaria della Siria, e precisamente da Tolemaide (Acri). Risulta però che gli antenati del B. avevano partecipato ai libertà di commercio per i Veneziani che trafficavano nel regno d'Armenia, con esenzione da dazi. Appunto il testo di questo ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...