Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Antiochia diSiria, Tiro, Sidone, Tolemaide, Pella, Tarso, Salamina e Pafo di Cipro, Perge di Panfilia, Antiochia di Esige da Federico II il mantenimento dell'impegno di staccare il regnodi Sicilia dall'impero e riprende l'idea della crociata ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , ma anche inferiore a lui per genio militare e politico. La maggior parte dei suoi anni diregno egli ebbe a lottare contro gli stati della Siria e Mesopotamia in continua rivolta e ribellione. Già nel suo primo anno egli marciò contro Bīt-Adini ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] industrie tessili. Centri dell'industria del lino sono Laodicea diSiria, Biblo, Berito e Tiro in Fenicia, Scitopoli movimento si estende dalla Francia e dall'Inghilterra nel nuovo regnodi Prussia, nell'Austria, in qualcuno fra gli stessi stati ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e, dopo un breve rialzo nei primi anni del regnodi Elisabetta, tornarono ad abbassarsi rapidamente, toccando il minimo sotto continuavano a servire da modello: p. es., la macchina dell'inglese sir T. Lombe (1718) era copiata da un modello italiano. E ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ripresi soltanto verso il 174 a. C. per iniziativa del re diSiria, Antioco IV Epifane, che ne affidò l'esecuzione all'architetto D. che nella ripartizione vennero assegnati al regnodi Salonicco di Bonifacio di Monferrato. Il marchese le occupò nell ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Studi Orientali, IX, Roma 1923 e 1925; I. Guidi, Bisanzio ed il Regnodi Aksum, in Studi Bizantini, s. II, Napoli 1924; E. Cerulli, Documenti arabi venne composta una grossa raccolta di numerosi scritti di ecclesiastici diSiria, d'Asia Minore ecc ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] quello di Marsiglia, sui mercati diSiria e in particolare ad Acri, e nei paesi arabi di Barberia, di religione, quando sotto il regnodi Enrico III un forte gruppo di ugonotti s'impossessa della città, vi si fortifica e vi costituisce una specie di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] la forma quadrangolare delle città del nord della Siria per influenza diretta dei conquistatori. Infatti gli Assiri tipico dell'ellenismo. Il territorio su cui regna il monarca è territorio di conquista; gli abitanti sono sudditi; ubbidiscono ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 'acquisizione del Regnodi Maiorca da parte di Luigi duca d'Angiò, nell'agosto 1375, suscitò il risentimento di Pietro d' Siria e all'Egitto (dicembre 1375). Malgrado la difficoltà nella trasmissione delle notizie e della situazione in partibus di ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] loro candidatura a leader regionale. L’Iran, alleato della Siria, appoggia infatti frange armate come Hezbollah e Hamas in impiego femminile.
Libertà e diritti
Durante l’attuale regnodi Abdullah sono stati registrati alcuni sviluppi relativi ai ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...