Tunip
Antica città della Siria, probabilmente da identificare con l’od. Tell ‘Asharne, nella valle dell’Oronte. Già attestata negli archivi di Ebla (24° sec. a.C.) e di Mari (18° sec. a.C.), alla metà [...] del 2° millennio divenne importante regno vassallo di Mitanni, e strinse un patto con Alalakh. Conquistata da Thutmosi III (1450 ca.), passò poi nell’orbita ittita (1350 ca.) e fu assorbita dal regnodi Amurru. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] stati l'Afghānistān, l'Algeria, l'Iran, l' ‛Irāq, la Siria e la Turchia, e in passato l'Egitto e l'India. Le condizioni grandi categorie sotto elencate.
1. Un certo numero di antichi regni tradizionali, che esistevano già prima della colonizzazione e ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] nonché, con i Turchi ottomani, verso l'Europa sudorientale, la Siria, Cipro, l'Egitto e il Nordafrica.
Nel caso del mondo America settentrionale accoglieva già circa 1 milione di immigrati provenienti dal Regno Unito (comprese Scozia e Irlanda) e ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] sono state imposte sanzioni contro il governo di Gheddafi in Libia e contro la Siria.
Tra le critiche più frequenti alla politica ebbe modo di affermare il segretario di stato Madeleine Albright nel 1998). È in questo contesto che il Regno Unito e ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] dominò incontrastata il crimine organizzato per un lungo periodo di tempo, dagli albori del nuovo Regno d’Italia fino ai primi anni Novanta del poi il Mediterraneo, per venire re-imballato in Siria prima di raggiungere i paesi del Golfo. Si sospetta ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] sono stabiliti in cinque aree: Striscia di Gaza, Cisgiordania, Giordania, Libano e Siria. Con il passare del tempo e per Russia, Cina, Francia e Regno Unito). Dall’altra parte troviamo invece coloro che sono fautori di un approccio più inclusivo e ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] firmato la Convenzione sui diritti del fanciullo (Crc), anche Regno Unito, Germania, Grecia e Spagna tendono a considerare i e Siria; 15,2 milioni di rifugiati, 27 milioni di profughi interni (a causa di guerre e conflitti), un milione di richiedenti ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] nel caso della Turchia), oppure occupa ancora le leve di comando (come nel caso della Siria: ma sino a quando?).
La finanza islamica nel anche in paesi occidentali (Usa, in Michigan; nel Regno Unito, dove operano l’Islamic Bank of Britain e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] i paesi dell’Unione Europea, i primi sono Germania e Regno Unito.
Energia e ambiente
Per oltre settant’anni e fino al relazioni diplomatiche con la Siria, alleato dell’Iran nella regione, e ha dimostrato una volontà di dialogo con Teheran stessa. ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] ratificata, e Angola, Corea del Nord, Egitto, Siria e Somalia, che non l’hanno firmata.
Armi di Kazakistan e Ucraina arsenali enormi, maggiori di quelli combinati diRegno Unito, Francia e Cina), a cui scelsero di rinunciare proprio accettando di ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...