Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e ha preso il potere, come il Baath in Iraq e in Siria, una spinta unitaria non si poté determinare. Né valse in questo durante la seconda metà del regnodi Elisabetta II, nella perdita delle posizioni ancora di primissimo rango tenute nell'economia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] cultura monarchica turco-iranica dei Selgiuchidi. A partire dal regnodi Ġāzān Ḫān (r. 694-703/1295-1304), gli cinquanta medici 'in visita' provenienti da India, Cina, Egitto, Siria e altri paesi. Visitavano e insegnavano nella dār al-šifā᾽ ogni ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] della nascita di Cristo e del regnodi Augusto. In meno di un secolo si concretizzarono le premesse di una divaricazione Chiesa di Antiochia e quella di Costantinopoli (quest’ultima ebbe una serie di vescovi provenienti proprio dalla Siria, ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di vescovi diSiria e di Palestina aveva condannato e deposto il locale vescovo, Paolo di Samosata, accusato di all'altro e in quel momento la Sede romana rientrava nel regnodi Teoderico, la sovranità del re goto nel rapporto col papa aveva ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] noti in ogni caso che, fino alla fine del regnodi Costantino, il culto imperiale, in quanto espressione ufficiale della magister (rerum) privatarum Aegypti et Lybiae). Da Antiochia diSiria proviene una dedica greca al Cesare Costantino II da parte ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] su problemi di terminologia trinitaria e sui rapporti di comunione tra alcuni monaci a lui vicini e i vescovi diSiria; D., conclusa verso la fine del regnodi Valentiniano I (375) che avocò a sé il processo salvando di fatto D. e condannando Isacco ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] da Alessandro Magno. Antiochia diSiria era così divenuta un punto di incontro e di collegamento tra l’Occidente e a sud fino al fiume Tigri, a nord sino al Kura; essa fu il regno degli arsacidi armeni fino al 387; 2) l’Armenia Minor, che è situata a ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] vicino regnodi Palmira ed esercitava la sua influenza in città –, e non era intenzionato ad abbandonare l’edificio di proprietà del vescovo. I vescovi contrari a Paolo richiesero allora l’intervento dell’imperatore Aureliano, il cui arrivo in Siria ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] il s. a klìne del Mausoleo di Belevi presso Efeso, considerato il sepolcro di Antioco II diSiria (morto nel 246 a. C genere per il gruppo, che compare dopo la morte di Caracalla, sotto il regnodi Alessandro Severo (222-235), con la caccia al leone ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] un papiro pervenutoci (Papiri Herculanenses 1044). Di famiglia abbiente e matematico di formazione, originario di Laodicea, in Siria, a sud-ovest di Antiochia, Filonide fu in rapporto con il re diSiria Antioco IV Epifane, che regnò dal 175 al 164, e ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...