PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] i corsari marocchini, sia nel 1840 durante la spedizione diSiria. Tuttavia, esso non venne tempestivamente tenuto al passo con 12-16; P. Crociani - V. Ilari - C. Paoletti, Storia militare del Regno Italico, Roma 2004, s.v.; V. Ilari, con M. Lo Re - ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] politica, aveva bisogno anche di recarsi di persona in quel Regno d'Oltremare. E se inizialmente aveva promesso al papa che si sarebbe recato in Siria per sposare I., poi, su intercessione di Giovanni di Brienne e di Ermanno di Salza, aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] di gestire la restaurazione dei Lorena.
Con l'annessione della Toscana al Regnodi Sardegna, l'11 ag. 1860 fu nominato viceconsole di seta in Siria, 1867, vol. 4, f. I, p. 801; Della coltivazione della vite e dei metodi di vinificazione in Siria, 1869 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] quell'anno venne, infatti, eletto bailo di Acri, allora capitale del regnodi Gerusalemme. Partito da Venezia, assieme con il fratello Marino, alla fine di agosto con la muda diSiria - non prima tuttavia di aver ottenuto dei crediti per le attività ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] attribuire al G. la professione di mercante e di capitano di navi mercantili, attive nel settore orientale del Mediterraneo, tra il Regnodi Gerusalemme e l'Impero bizantino. La mancanza di una sostanziale differenziazione tra navi mercantili ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] fedelmente la Corona. La maggiore età del sovrano privò Federico II di qualsiasi appiglio per intervenire negli affari del Regnodi Cipro. Le tracce di A. si persero in Siria, dove sorprendentemente uno dei suoi figli, Guglielmo, sposò una pronipote ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] Siria, dove non era solo Cibele a venire adorata da sacerdoti castrati: a Efeso, eunuchi, detti μεγάβυζοι, erano addetti al culto nel tempio di gli skoptzy ("castrati"), il successo dei quali, sotto il regnodi Nicola I (1825-55), fu tale che lo zar ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] Siria e Palestina intrapresi con il fratello per affari commerciali.
Le prime notizie ufficiali risalgono al 1825, quando il 6 aprile venne nominato viceconsole sardo di degli Affari esteri del Regnodi Sardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1947 ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] civiltà del potente regnodi Babilonia. In seguito a migrazioni di popolazioni indoeuropee tra Siria e il Libano, nel 1947 l'India, grazie anche all'opera di Gandhi, il Pakistan e Ceylon; nel 1948 sorse Stato di Israele (v. anche Israele, storia di ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] suocero durante il periodo di guerre civili che interessarono la Sicilia durante i primi anni diregno del giovane Federico II, e politici di Genova. Non solo essi condussero già nel 1205 una fortunata incursione contro Tripoli diSiria, ma avviarono ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...