EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] come console, ma anche nell'offensiva genovese in Siria.
Ma troviamo l'E. coinvolto anche in altre epoca del regno latino di Gerusalemme, in I Comuni italiani nel regno crociato di Gerusalemme, Genova 1986, p. 89 (ora in Miraggio di Terrasanta, ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] Esteri, consigliere di Stato (1920) e, dal giugno 1921, senatore del Regno. Successivamente, fu b. 203; Archivio politico ordinario e di gabinetto, Italia, 1915-18, pacco 124, f. 45; pacco 127; Serie Affari politici, Siria, 1924-25, pacco 1574; Ibid., ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] della Cisgiordania (con la città vecchia di Gerusalemme), il regno assunse il nome di Giordania. Ad ‛Abd Allah, ucciso la riconciliazione con Siria ed Egitto e un limitato intervento a fianco della Siria. Per il timore di un ritorno all’isolamento ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] l'amministrazione delle colonie della Repubblica in Siria. Scaduto dalla carica e rientrato in Italia prima del maggio 1250, quando esplose il conflitto fra Manfredi - reggente nel Regno in nome di Corrado IV di Svevia - e il papa Innocenzo IV, il ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] Un impero smisurato
Questo oscuro popolo si impose tra i grandi regni del Vicino Oriente antico quando salì sul suo trono Ciro II Alla prematura morte di Alessandro, nel 323 a Babilonia, l’impero fu diviso tra i suoi generali. La Siria, la Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Antiochia, principato di
Jean Richard
Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] Regno della Piccola Armenia nel 1199 e Leone si assicurò il possesso della costa del golfo di Alessandretta, precisamente di intraprese la conquista della Siria musulmana, Boemondo raggiunse la sua armata e partecipò alla presa di Damasco, un atto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] del Portogallo al nuovo Regno d'Italia - e il partito liberale che - guidato dal primo ministro marchese di Loulè, zio di don Pedro, e dal Montenegro del '58 e dell'Italia dalle conferenze sulla Siria del '61.
Il 19 luglio 1863 fu accreditato inviato ...
Leggi Tutto
Corasmi
Bruna Soravia
Il termine indicava all'origine una popolazione di stirpe iranica stanziata nel territorio chiamato classicamente 'Chorasmia' (Khwārazm in arabo) lungo il basso corso del fiume [...] anni dopo il figlio di Tekish, ῾Alā al-Dīn Muḥammad, riuscì a respingerli, portando i confini del suo Regno alla massima espansione, che abitavano a Gerusalemme, dopo essere stati richiamati in Siria dal sultano ayyubide al-Malik al-Sālih. Tale evento ...
Leggi Tutto
AMERO D'ASTE STELLA, Marcello
Mariano Gabriele
Nacque ad Albenga il 10 apr. 1853, da Giuseppe. Provenendo da famiglia che vantava brillanti tradizioni nella marina sarda, l'A. entrò come allievo nella [...] ; incrociando davanti alle coste dell'Asia Minore e della Siria riuscì a evitare scontri armati, pur ottenendo quell'effetto nel dicembre dello stesso anno, senatore del regno.
Raggiunti i prescritti limiti di età, fu collocato in ausiliaria nel 1918 ...
Leggi Tutto
FAKHR AL-DĪN IBN SHAYKH AL-SHUYŪKH
BBruna Soravia
Fakhr al-Dīn (Yūsuf) Ibn Shaykh al-Shuyūkh Mu-ḥammad nacque in Siria intorno al 580 A.H./1184 A.D., discendente dai Banū Hamawiya, famiglia di mistici [...] dell'esercito egiziano. Quando l'Egitto fu minacciato dalla crociata di Luigi IX di Francia (1249-1250), F. assunse la difesa del Regno, diventandone reggente alla morte di al-Ṣāliḥ, per volere di Shaǧar al-Durr, madre del nuovo sultano al-Mu῾aẓẓam ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...