DEMETRIO II Nicatore diSiria (Δημήτριος Νικάτωρ)
M. Borda
Figlio di Demetrio I.
Regnò in due riprese, dal 146-45 al 141 e dal 129 al 126 a. C. Nel 141 mosse guerra ai Parthi, ma venne da questi fatto [...] forme del volto carnose e morbide, un po' convenzionali; nel quale è rispecchiata una tradizione iconografica risalente ai ritratti di Alessandro.
Bibl.: Willrich, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2798 ss., s. v., n. 41; British Museum Coins, Seleucid ...
Leggi Tutto
EUMENE II (Εὐμένης, Eumĕnes)
L. Laurenzi
Re di Pergamo (197-159 a. C.) successore di Attalo I. Sotto il suo regno, dopo le vittorie su Filippo V di Macedonia e Antioco III diSiria, la città di Pergamo [...] semplice committente, ma anche vero e proprio direttore dei lavori. È probabile che proprio durante il suo regno sia stato edificato il grande altare di Zeus.
Polibio (xxxii, 8) lo descrive come persona delicata e spesso malaticcia, e ciò si accorda ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA Thea (Κλεοπάτρα Θεά)
A. de Franciscis
Figlia di Tolomeo Filometore, fu regina diSiria, avendo sposato successivamente Alessandro I Balas, Demetrio II Nicatore ed Antioco VII Sidete: nel 125 [...] a. C. regnò da sola, poi pose sul trono diSiria il figliuolo Antioco VIII Grypos. Morì nel 121 a. C.
Molte monete portano il suo ritratto, sia insieme a quello di Alessandro I Balas, sia con quello di Antioco VIII; le monete dell'anno 125 la ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO IX Ciziceno diSiria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO IX Ciziceno diSiria (᾿Αντίοχος ὁ Κυζικηνός)
L. Laurenzi
Figlio (135-95 a. C.) di A. VII, cercò di rioccupare il regno paterno contro [...] Gripo e, entrato in Siria, si proclamò re nel 115 a. C. Ma alla morte di Gripo egli fu ucciso dal figlio di questi Seleuco VI. iconografico. Le altre mostrano un'immagine ben poco diversa da quelle di A. VII e VIII, ma il particolare della barba non ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPO I Filadelfo dell'anno: 1960 - 1994
FILIPPO I Filadelfo (Φίλιππος ὁ Φιλάδελϕος)
A. de Franciscis
Re diSiria (92-83 a. C.). Figlio di Antioco VIII, regnò dapprima associato col fratello Antioco [...] XI (92), poi da solo. Abbiamo di lui monete che lo rappresentano insieme col fratello ed altre in cui è solo. I tratti del volto sono piuttosto generici ed appaiono molto simiglianti a quelli del fratello.
Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, Parigi ...
Leggi Tutto
DEMETRIO III Euchairos diSiria (Δημήτριος Εὔχαιρος)
A. de Franciscis
Figlio di Antioco VIII, regnò dal 95 all'88 a. C. Il suo volto, privo di spiccati caratteri, appare nelle sue monete: a volte ha [...] corta barba, a volte no. Si è riconosciuto il suo ritratto in una gemma del museo di Boston.
Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, Parigi 1890, p. CLXX ss.; Willrich, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2801, s. v., n. 42; Arch. Anzeiger, 1914, 503. ...
Leggi Tutto
SELEUCIDI
Discendenti di Seleuco I, fondatore della dinastia che regnò in Siria dal 312 al 65 a. C. Non ebbero tutti lo stesso nome, come i Tolemei; vedere le voci seleuco, antioco, demetrio, filippo, [...] per quei sovrani dei quali è determinabile l'iconografia ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] esempi: a Capua il p. di Bartolomeo di Capua (1248-1328), logoteta e protonotario del regno, ancora entro il Duecento, e di quella che è ancora una tipologia in corso di definizione appaiono soprattutto il c. d. praetorium di Zenobia-Ḥalabiyya (Siria ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] , tessuti), sono di tipo geometrico, oppure stilizzazioni di elementi desunti dal regno vegetale e animale 17). Più simile a esemplari persiani è una serie di l. prodotte tra Siria ed Egitto, decorate da un medaglione centrale circolare polilobato e ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Egitto (santuario di S. Menna), dalla Siria (S. Simeone Stilita) e dall'Asia Minore (S. Tecla). I tipi di immagine che venne portata dal vescovo di Betlemme nel 1187 alla battaglia di Hattin, con la quale ebbe fine il regno crociato in Palestina. La ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...