FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] dai Turchi ad allontanarsene. Insieme decisero di andare a Tripoli diSiria e lì si imbarcarono per Cipro all G.F. D'Andrea, Il Regnodi Napoli e la custodia di Terra Santa, in La custodia di Terra Santa e l'Europa, a cura di M. Piccirillo, Roma 1983, ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] suocero durante il periodo di guerre civili che interessarono la Sicilia durante i primi anni diregno del giovane Federico II, e politici di Genova. Non solo essi condussero già nel 1205 una fortunata incursione contro Tripoli diSiria, ma avviarono ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] alla corte romana ogni possibile notizia su quel remoto regno "della grandezza, potenza, paesi subditi et istituti secondo l'incarico affidatogli, di informare gli amici romani delle caratteristiche dell'itinerario. Da Tripoli diSiria il B. si portò ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] principi cristiani diSiria, gli Ordini cavallereschi del Tempio e di S. Giovanni di Gerusalemme ed Aprilis, III, Parisiis-Romae 1866, pp. 694-727; C. Minieri-Riccio, Il regnodi Carlo I d'Angiò negli anni 1271 e 1272, Milano-Napoli-Pisa 1875, pp. 76 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] dopo una sosta forzata a Cipro per causa di guerra, arrivò a Tripoli diSiria donde si diresse nel Libano per incontrarsi e santuari cristiani della Palestina con appendice storica sul Regno latino di Gerusalemme; composta nel 1463-1466, fu edita la ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] di A. Federico (Napoli carnevale 1744), La moglie gelosa (Napoli, teatro dei Fiorentini, 1745), il metastasiano Artaserse (Venezia, teatro S. Giovanni Crisostomo, carnevale 1746), Adriano in Siria dei compositori di musica del Regnodi Napoli,Napoli ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] ottenere che venisse allargato a tutta l'Africa il permesso di commerciare con la Siria e l'Egitto, così come era stato accordato da Regnodi Napoli erano allora turbati dalla rivalità franco-spagnola e dal conseguente clima di tensione e di ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] , 1728), Adriano in Siria e Alessandro nelle Indie (entrambe su libretto di P. Metastasio, Napoli, De Rosa, marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regnodi Napoli, Napoli 1840, p. 8; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] da false informazioni, si diresse in Siria, credendo di trovarvi la flotta genovese. In questo Arch. stor. ital., VIII (1845), pp. 502-512; M. Sanuto, Istoria dei regnodi Rùnìania, in K. Hopf, Chroniques gréco-romanes, BerlIn 1873 pp. 104 S.; G. ...
Leggi Tutto
Khattushili
Nome di tre re ittiti.
K. I (1650-20 a.C. ca.), inizialmente re di Kushshara, spostò la capitale a Khattusha e diede inizio al cosiddetto «antico regno» ittita. I suoi Annali narrano le imprese [...] e orientale (contro il nascente stato dei hurriti), e poi in Siria dove distrusse Alalakh e conquistò Urshu e altri regni vassalli di Yamkhad. Il suo Testamento narra gli intrighi di corte che lo indussero a nominare erede il figlio adottivo Murshili ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...