Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] tempo si impadronì di tutto il bacino sudorientale del Mediterraneo, dall'Egitto alla Siria, spaventarono fortemente il diceva che per Roma, dopo il regnodi Venere e quello di Marte, si apriva ora il regnodi Pallade Atena. Paolo Giovio, che sarebbe ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , - nel dicembre del 1597, "beglerbeg" della Siria, di lì continua a riproporsi come "capitano del mare". sulla storia del Regnodi Napoli..., a c. di F. Palermo, in, Arch. stor. ital., IX (1846), p. 406; Diari.. di Palermo, a c. di G. Di Marzo, I ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] averne bisogno, quelle del Regnodi Napoli. Dopo due anni di esperienza di epigrafista militante, il Mommsen omaggio al papa, ai temi di archeologia sacra dei primi anni dell'Accademia (Sul preside della Siria al tempo della morte di N. S. Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] laniera fiorentina, essi riguardarono aree periferiche, in disaccordo con la Porta, come il Regnodi Fez (1604), dove fu concesso a F. il porto atlantico di Larache, o la Siria. In alcuni casi F. non esitò a fornire il suo appoggio ai ribelli ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] sull'Asia Minore e sulla Siria, sugli antichi Messicani); su questioni politiche del momento (su Nizza e Savoia, sulla Sardegna); sulla politica amministrativa del nuovo regno; sulla politica scolastica; sulla pena di morte; di storia letteraria (su ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Nel corso dei viaggi al seguito di Pietro C. si reca a Tiro, a Tripoli diSiria, poi ad Antiochia dove ritroverà la Paris 1945; E. Peterson, Das Praescriptum des I. Klemensbriefes. Pro regno, Pro sanctuario, in Mélanges G. van der Leeuw, Nijkerk 1950 ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di Antiochia; dopo varie vicende, fra le quali un lungo periodo di prigionia a Neocesarea, nel 1104 combatté in Siria, nel 1106 nella città di il padre lo associò al trono. Gli anni del regnodi Guglielmo I si contano infatti dal 1151. Dal febbraio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] in Siria e con l'Egitto, anche dopo il colpo di Stato dei Mamelucchi. L'emiro di Tunisi continuò a pagare il tributo.
Ai successi di M 29 agosto, si propose di definire i rapporti nel Regnodi Sicilia con l'esclusione di M., prima della realizzazione ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Palestina e della Siria (febbraio-maggio 1799) G., al comando di 900 cavalieri, si distinse nella presa di Giaffa (7 il debito pubblico, enorme in epoca borbonica e cresciuto nel breve regnodi Giuseppe, G. - seguendo un piano dello Zurlo - ridusse l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] di Alessandria. Si tratta di colui che nel 270 divenne vescovo di Laodicea (Siria), che lo storico Eusebio di Cesarea loda per le sue conoscenze scientifiche e di il regnodi Giuliano l’Apostata (361- 363); è però molto probabile che si tratti di una ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...