I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] commerciali la Repubblica distribuiva frumento anche ai musulmani di Tripoli diSiria e grano siciliano alla Tunisia(49) che, dettava legge; la terraferma invece era un regnodi incomprensibili vessazioni che andavano ad aggiungersi alle barriere ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Persico e all'Egitto, che fu soggiogato, mentre del Regnodi Giuda l'Assiria si limitò a fare uno Stato tributario. in Africa, 2 in Egitto e 4 in Siria. La consistenza numerica di ogni singola legione era di circa 5.000 uomini, cosicché il totale dei ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dal 1882. Dopo lunghe contrattazioni, alla Francia andarono la Siria e il Libano, alla Gran Bretagna l'Iraq, la inizialmente gli Inglesi utilizzarono le leggi del regnodi Buganda per ottenere lavoro di corvée che la legge inglese non permetteva ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] Siria e in Tunisia tre quarti dei divorzi si verificano prima del quinto anniversario di matrimonio (mentre in Europa meno di Paris 1985 (tr. it.: Famiglia e proprietà nel Regnodi Napoli, Torino 1988).
Di Nicola, P., La famiglia, i servizi socio- ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] Regno Unito (1952), Francia (1960) e Cina (1964). In quella che è stata definita la corsa agli armamenti, le due più grandi potenze n., USA e URSS, nel tentativo di del Nord, Iran, Iraq, Libia e Siria) e 5 avevano interrotto la ricerca (Argentina ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , il vasto regno andò diviso tra i suoi generali, turchi di origine servile, i quali, con fenomeno analogo a quello che quasi contemporaneamente si era svolto e andava svolgendosi in altre parti del mondo islamico (Atābeg in Siria, Mamelucchi in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] all'Olanda e Carlo II dovette cedere all'insistenza disir William Temple, grande ammiratore del De Witt, e provincie.
Nonostante le difficoltà finanziarie grandissime, durante il regnodi Guglielmo I, furono compiuti molti e grandissimi lavori ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] l'offensiva allo scopo d'impossessarsi della Siria e dell'isola di Creta, per formare con l'Egitto un (l'ultimo volume si rifericse al crepuscolo del regnodi Luigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); J. Tramond, Manuel d'histoire maritime ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] II fu annessa al regnodi Macedonia.
Con il nome di Macedonia orientale si sogliono di Attalo, di Rodi, dell'Egitto, di Atene, minacciati tutti e colpiti dall'incessante attività bellicosa di Filippo V, alleato adesso con Antioco III diSiria ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] gli dei, del viaggio marittimo dei morti per il regnodi oltretomba e del cielo stesso come di un grande oceano su cui la luna, il sole p. es. Pelusio è importante per le relazioni con la Siria, Ostia per quelle con la Spagna e l'Africa nord- ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...