Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] e molti altri e io con loro [...] di procedere verso Cesarea nella Siria palestinese per giungere a una decisione concernente la verso sud, in direzione del regnodi Aksum. A ciò si deve aggiungere che i momenti di contrasto tra Costantino e la ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] , che nel 272 ha appena riconquistato la Siria sconfiggendo il figlio di Zenobia. Essi si lamentano del fatto che, quale garantisce longevità al suo regno. Infatti, nella narrazione del vescovo di Cesarea, il regnodi Costantino deve la durata più ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] colte anticipazioni del socialismo nell'invocazione dell'avvento del regnodi Dio attraverso la trasformazione dell'ordine sociale e reale dei paesi dell'Est e al capitalismo occidentale. In Siria, nel 1953, fu fondato il partito Ba'th come " ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] Siria ancora nell’inverno del 313 e, attraversati gli stretti, occupando Bisanzio. La vittoria di Licinio su Massimino è posta sullo stesso piano di quella di e l’ultima fase del regnodi Costantino, a una fase di mezzo. Data comunque la ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] delle carriere intraprese dai senatori romani durante il regnodi Diocleziano e Costantino, ma anche tenendo conto della d’Asia, al governo della Siria e alla prefettura di Roma. Delle province italiane di nuova formazione dioclezianea, solo alcune ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] incursive, la lunga guerra condotta sotto i regnidi Costanzo II e poi di Giuliano.
La morte non ne sbiadisce la verso Palmira, sotto l’influenza di Roma, e verso al-Hira, sotto l’influenza persiana, diramandosi verso la Siria del sud e l’Arabia ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] in Siria e altrove suscitavano un interesse minimo fra la popolazione. Anzi, gli Arabi ottomani, nella stragrande maggioranza, rimanevano sudditi leali del sultano, e sembra d'altro canto che durante il regnodi ‛Abd ul-Ḥamīd godessero di una ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] 15 Cfr. J.-M. Fiey, Diptyques nestoriens, cit., pp. 406-407. Sul regnodi Nu‘mān III cfr. anche The Encyclopaedia of Islam. New Edition, ed. by diSiria») il racconto eusebiano della morte di Galerio e si trova poi costretto a postulare l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] riforma religiosa di Aureliano.
Dopo la vittoria nel 273 sul regnodi Palmira che si di Giove Dolicheno. Esso ha inizio come venerazione di una divinità locale della Commagene, che faceva parte della provincia romana diSiria, e più precisamente di ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di lì a poco attribuito anche alla Palestina, e più avanti alla Galazia, alla Macedonia e alla Siria. Col tempo, il cambiamento di il sistema dei limites ovvero distretti di frontiera (attestati in Africa a partire dal regnodi Filippo l’Arabo), a cui ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...