GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] Paschetto Mallone e Ottolino Di Negro, lasciò Genova verso la fine di giugno, dirigendosi verso la Siria seguendo la rotta più ligustica, pp. 176 s.; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regnodi Carlo I e Carlo II d'Angiò, II, Napoli 1869, p. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] con un contributo sia di uomini che di denaro: Belvoir (Galilea), Château-Rouge e Château-Blanc (Siria), Beaufort e Arcas , ibid., pp. 87-106; R. Bramato, L'ordine Templare nel Regnodi Sicilia nell'età svevo-angioina, ibid., pp. 107-142; A. Demurger ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] II e III, Genova 1645), e i Ragguagli d'Amore del Regnodi Cipro,Bologna 1642 (altre ediz.: Venezia 1646 e 1654).
Creatosi così Genova 1647; I giuochi di fortuna, o sia gli avvenimenti di Astiage, e di Mandane Principi della Siria,Venezia 1655 e 1656 ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] fiume Jarmuk in Siria e, ritenendo ormai tutto perduto, si ritirava in Asia Minore, cosicché Siria, Palestina ed Egitto in grande stile la politica di conquista ai danni dell'Esarcato d'Italia che aveva caratterizzato il regnodi Autari. L'Esarcato, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] alle galee da mercato sulla rotta per la Siria e partecipò alle operazioni contro i Turchi in Egeo e alle Cicladi. Il 30 apr. 1634 fu promosso capitano della guardia del Regnodi Candia e con le unità al suo comando condusse un'aggressiva campagna ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] direttamente dalle autorità municipali, a mezzo di due "consoli e vicecomiti dei Genovesi in Siria" residenti a San Giovanni d' Regnodi Sicilia. Benché fosse composta da insigni e influenti uomini di Stato (vi partecipavano, oltre al B., Fulcone di ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] finanziaria (ducenarius) dell'autonomo Regnodi Palmira (retto prima da Odenato di Samosata v. la rassegna critica di L. Perrone, L'enigma di Paolo di Samosata. Dogma, chiesa e società nella Siria del III secolo: prospettive di un ventennio di ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] territori di dominio bizantino nella penisola balcanica, mentre i Persiani, penetrati contemporaneamente nella Siria, nella Fredegario, la tragica fine di C. e di Tasone avvenuta per iniziativa dell'esarca Isacio, sotto il regnodi Arioaldo, al quale ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] , proveniente con altri milites da Cipro in occasione delle nozze di Federico II con Isabella d'Inghilterra, l'esilio subito in occasione della guerra di Cipro e diSiria, il ritorno nel Regno degli stessi milites che avevano lasciato Cipro e che da ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] ) e della Siria I (Tiro). Per il patriarca di Gerusalemme fu creato un distretto metropolitano latino a carico di vescovati tardoantichi navi. I suoi successori si stabilirono nel Regnodi Cipro, dove ricevettero dotazioni ecclesiastiche perché fosse ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...