Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] di una prospettiva di poter tornare in Siria, di una soluzione politica del conflitto, di un ritorno alla normalità, assieme alle condizioni di vita sempre più difficili nei paesi di anni tra le prime nazionalità nel Regno Unito, ma, per esempio, sono ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] in Siria siano meno di 100.
Le statistiche relative al caso del jihad siro-iracheno mostrano che il range di età più Regno Unito e Danimarca. Da ultimo, non sono a oggi noti in Europa casi di jihadisti di ritorno che abbiano preso, tramite barche di ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] servizio militare di leva nel 2005.
Dalla primavera araba all’intervento in Libia
di Gregory Alegi
Dall’Egitto alla Siria, nell marzo da un gruppo di paesi europei.
Quando la ‘coalizione volontaria’, trainata da Francia e Regno Unito ma coordinata ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] ma presto divenuti importanti crocevia commerciali, furono gli insediamenti in Siria ed Egitto, quali l’od. al-Mina (8° sec del regno macedone all’apice della propria egemonia. All’opera di conquista di Alessandro Magno si deve la diffusione di ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] ’obbedienza dei sudditi. Palermo, capitale del regno, si arricchì di splendidi palazzi e monumenti e divenne il spinsero sempre più a est dando vita al principato di Antiochia in Siria. Nell’arco di quattro secoli i popoli del Nord riuscirono così a ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] varie missioni in America e in Oriente con il grado di alfiere. Nel 1840 prese parte alla spedizione organizzata dalle potenze europee in Siria.
A trentuno anni, probabilmente a causa di attacchi di gotta, si dimise dalla marina e si stabilì a Napoli ...
Leggi Tutto
Tutankhamon
Sergio Parmentola
Un giovane faraone tutto d’oro
Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] del Nuovo Regno egizio. Il suo nome originario era Tutankhaton («immagine vivente di Aton»), poiché Siria sotto il comando del generale Haremhab. Tutankhamon, malato fin dall’infanzia, morì molto giovane, a 18 anni, senza aver avuto il tempo di ...
Leggi Tutto
curdi
Popolazione iranica la cui regione storica (Kurdistan) è oggi suddivisa tra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Armenia. La consistenza numerica dei c., sulla quale mancano dati ufficiali attendibili, [...] tribù. Se la regione di Shahrizor divenne un regno indipendente dall’11° al 16° sec., altre tribù di c. si sottomisero ai . iracheni rafforzarono la loro autonomia nella fase finale del regime di S. Husayn e, dopo l’invasione del 2003, si presentarono ...
Leggi Tutto
aramei
Popolazione semitica occidentale, di origine nomade. Nella tarda Età del Bronzo (15°-13° sec. a.C.) le tribù protoaramaiche dei sutei e degli akhlamu operavano ai margini degli Stati sedentari, [...] (metà dell’8° sec. a.C.), e fornirono truppe mercenarie (specialmente gli utu) all’impero. Invece in Siria gli a. si sedentarizzarono dando vita a una serie di piccoli regni, molti dei quali conservano traccia dell’origine tribale nel nome «Casa ...
Leggi Tutto
Seleucidi
Dinastia di uno dei regni ellenistici nati dopo la morte di Alessandro Magno. L’iniziatore della dinastia (312) fu Seleuco I, già sovrano delle satrapie orientali dell’impero di Alessandro, [...] (188 a.C.) sono uno spartiacque tra un primo e un secondo periodo del regno seleucide. Nel momento di massima espansione il regno comprendeva l’Anatolia, la Siria, l’Iran e parte dell’Asia centrale. Nella dinastia si distinse Antioco III il Grande ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...