CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] né sulla biografia del C. né sulla famiglia, passata nel Regno dall'originaria Spagna all'epoca di Carlo di Borbone, fornendo da allora fino alla caduta del Regno numerosi alti ufficiali all'esercito borbonico e successivamente all'esercito italiano ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] che, unito al Toson d’oro e al grandato diSpagna in suo possesso, lo avrebbe innalzato sopra tutti i comandanti A. Nicolai, Historia [...] dell’ultime rivolutioni della città e Regnodi Napoli, Amsterdam 1660, passim; G. Brusoni, Della historia d’ ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] con l’Ordine del Toson d’oro, di cui Eugenio era stato insignito da Carlo II diSpagna, il famoso bastone del comando, la in 1706. L’ascesa del Piemonte verso il Regno, Torino 2007, pp. 53-72; P. Bianchi, E. di S. Il profilo europeo e le icone del ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] tuttavia l'ostrogoto Teudi continuò ad esercitare una grande influenza. I tesori del regno, tra cui le prede romane di Alarico, vennero riportati in Spagna, e i guerrieri ostrogoti, che avevano sposato donne visigote, furono autorizzati a rimanere ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] l'infante diSpagna, il futuro Filippo IV.
I negoziati per un matrimonio francese dell'erede di Carlo Emanuele I . 1663.
Il lungo periodo di governo di C., collocato tra i due lunghi regnidi Carlo Emanuele I e di Vittorio Amedeo II, durati entrambi ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] fine dell'anno fu nominato grande inquisitore diSpagna. La bolla di conferma, però, fu emessa solo il -185; V. Bacallar y Sanna, Mémoires pour servir a l'histoire d'Espagne sous le regne de Philippe V, Amsterdam 1756, I, pp. 140 s.; II, p. 292; III ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] di Napoli, lasciato libero da Giuseppe Bonaparte, passato su quello diSpagna; nel relativo decreto C. appariva prima nell'ordine di del 1811 C. era di nuovo a Parigi, dove svolse incombenze per il Regnodi Napoli, di carattere politico e finanziario, ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] successo al teatro La Fenice con Donna Caritea regina diSpagna (il cui coro Chi per la patria muor divenne ; (marzo 2009).
Fonti e Bibl.: C. Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regnodi Napoli, Napoli 1840, p. 113 e passim; W. Neumann, G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] due (poi tre) legati incaricati dai cardinali di recarsi in Spagna presso il pontefice eletto.
Nell'indecisione che 29, 32-36, 40 s., 316, 432, 438; G. Coniglio, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo V, Napoli 1951, pp. 65 s., 111, 226 s., 229, 233, ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di rappresaglia: una spedizione preferibilmente diretta contro il Regnodi Napoli. Per la piena applicazione del piano di gruppi le imputazioni contro l'A.: ai danni del re diSpagna, della corte di Roma, contro il buon costume. Nel primo figuravano, ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....