ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] , che fu governatore di Monza, e Giambattista, per il quale ottenne, per raccomandazione dei sovrani diSpagna, l'accesso nell' nota. Dopo la morte di Ferdinando, nel 1516, i fatti che accompagnarono gli inizi del regnodi colui che doveva divenire ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] fiorentino. Il 20 agosto 1501 venne deputato con Cappone di Gino Capponi a incontrare Étienne de Vese, signore di Beaucaire, mandato dal re di Francia nel Regnodi Napoli dopo la spartizione con la Spagna. Ancora dal 9 giugno 1502 entrò tra i Dieci ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] di Sorrento (regalata, quest'ultima, da Francesco I alla regina diSpagna). Nel 1827 fu nominato professore onorario del R. Istituto di belle ani per ordine di civili del Regno delle Due Sicilie, XXV (1841), p. 147;A. Anzelmi, Visita allo studio di S. ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] quegli anni, il ministro "forestiero", inseritosi con alacrità nella vita del Regno, ma non legato alle vecchie classi dominanti ed al clero, fu simbolo di indipendenza dalla Spagnadi Carlo III. L'inasprirsi dei rapporti fra Napoli e Madrid culminò ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] re diSpagna nel dibattito sulle guerre di religione francesi e sul comportamento da tenere nei confronti di Enrico 1974, ad indicem; A. Lauro, Ilgiurisdizionalismo pregiannoniano nel Regnodi Napoli. Problemi e bibliografia (1563-1723), Roma 1974, ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] Regnodi Napoli, vedrà a suo tempo la luce una serie di Famiglie nobili napoletane, una Vita di Giovanna Regina di Napoli, una Vita di e a Filippo III. diSpagna (le tre Filippiche: 1594, 1598), a Enrico, re di Francia e di Navarra (1598), alla ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] 1759 il re partì per la Spagna, e l'incarico per il progetto della reggia di Portici dato all'architetto romano, dimostrano . Napoli Signorelli, Gliartisti napoletani... (dall'opera ined. Regnodi Fernando IV,adombrato in 3 vol. in contin.delle ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] della nave su cui viaggiava e un periodo di prigionia in Spagna, da cui fu liberato grazie all’intervento 2010, ad indicem. Sul murattismo: M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regnodi Napoli. Episodi dal 1849 al 1860, Milano 1912; M.V. Gavotti, ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] rivolta, e ne addita i responsabili, primo fra tutti il viceré d'Ossuna, continuatore di quella politica di dissanguamento del Regnodi Napoli in favore della Spagna (Giunta al Compendio, Venezia 1588, pp. 134-143; Apologia istorica, Napoli 1613, pp ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] di organizzare la manifattura di porcellana di Portici, che nelle intenzioni del sovrano doveva sostituirequella di Capodimonte fondata dal padre Carlo e da questo trasferita in Spagna, allorché passò sul trono di illustri del Regnodi Napoli, IX ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....