BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] nel frattempo nella carriera diplomatica, optò per il regnodi Sardegna, mantenendo un vivo risentimento antifrancese che condizionò scelto dai governi degli Stati Uniti e della Spagna come arbitro della controversia pendente circa il risarcimento ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] donativo di 600.000 ducati da corrispondere in un anno richiesto dalla Spagna, egli fu alla testa dell’opposizione proponendo una cifra meno esosa da diluire lungo alcuni anni, essendo il Regno «ruinato per le guerre, carestie e peste passate» (cit ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] sé la cedola di un ricco donativo papale). L’ 8 luglio gli fu dato l’ordine di trasferirsi in Spagna, dove successe Gardi, Lo Stato in provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il regnodi Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, pp. ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] di attività del'Istituto storico italiano. L'opera più notevole di quel periodo fu comunque la Storia delle bonifiche del Regnodi genovesi in Spagna (1494-1797), in sette volumi. Vennero iniziate le nuove collane "Studi di storia moderna ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] voll., Napoli 1791-93, e dal solo vol. I del Regnodi Ferdinando IV, Napoli 1798, è la 2a ediz. in 8 pp. 159-170; V. Cian, Italia e Spagna nel sec. XVIII, Torino 1896, pp. 165-208, e recensione di A. Farinelli, in Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di unirsi al Regnodi Sardegna e la progettazione di una di rappresentanza per registrare – in qualità di ufficiale di stato civile della famiglia reale – l’atto di morte della principessa Maria Vittoria, duchessa d’Aosta ed ex regina diSpagna ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] che in quella diSpagna; e l’avidità del M., come pure la parsimonia della moglie, divennero di dominio pubblico, a Ilari - P. Crociani - G.C. Boeri, Storia militare del Regno murattiano, Invorio 2007, ad ind.; G. Six, Dictionnaire biographique des ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] una guerra allargata ai Paesi Bassi meridionali, dunque anche contro la Spagna, e forse senza sostegno né delle Province Unite olandesi né del Regno d’Inghilterra allontanò l’idea di ricorrere all’opzione militare per risolvere il dissidio (il quale ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] Francesco con la cugina Isabella, figlia di Carlo IV diSpagna, e della figlia Maria Antonia con Ferdinando, principe delle Asturie. Ma l’amnistia generale del gennaio 1803 non bastò a riportare la calma nel Regno, afflitto da una crisi economica e ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] e periodici, acquistò un ruolo di gran spicco anche nel mondo economico e finanziario del nuovo regno costituitosi dopo la rivoluzione del ' proprie personali esperienze, alle "semi-rivoluzioni" diSpagna e di Napoli, ecc. Analizzando poi vantaggi e ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....