CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] di cui facevano parte la Confederazione Elvetica, il Regnodi Francia, il Regnodi Sardegna e il Regno lombardo di osservazioni solstiziali al circolo di Reichenbach; ancora nel 1860, all'età di quasi settantotto anni, si recò in Spagna ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] Paradiso serafico del fertilissimo Regnodi Sicilia…, II, Palermo 1687, pp. 307-315; B. Mazzara, Vita di Fra’ U. da F. Dell’Utri, Una scultura autografa di Frate U. da P. scoperta in Spagna, in Incontri. Rotary club di Caltanissetta, dic. 2012, p. 3 ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] (1815), la Francia (1817), la Baviera (1817-1818), il regnodi Napoli (1818), degli affari ecclesiastici della Spagna (1820), della Germania (1820), del Belgio (1821) e di varie questioni politico-religiose concernenti il Piemonte, la Svizzera, l ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] Id., Paradiso serafico del fertilissimo Regnodi Sicilia…, II, Palermo 1687, pp. 307-315; B. Mazzara, Vita di Fra’ UMILE da Petralia da Trapani 2013; R. Cruciata, Crocifissi di frate Umile e di frate lnnocenzo tra la Spagna e Malta, in Opere d’arte ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] del 1655; il regno d'Ungheria si doveva impegnare a versare al sultano un tributo annuo di 50.000 fiorini; della magnifica pompa seguita ne' sponsali del Re Cristianissimo con l'Infanta diSpagna..., del giugno 1660.
Fonti e Bibl.: La corrisp. fra il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] inviare una missione a Madrid in occasione delle nozze di Carlo II diSpagna con Maria Luisa d'Orléans. Ma i rapporti erano il Parlamento aveva messo fine, deponendo Giacomo II, al Regno degli Stuart e alla loro ottusa politica invisa a tutta ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] notazionale appare influenzato dai sistemi di scrittura in voga in Spagna, come quello proposto da Juan civili del Regno delle due Sicilie, IV (1834), p. 100; C. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regnodi Napoli, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] Napoli. Addirittura, il 28 giugno 1648, non essendo a Roma l'ambasciatore diSpagna, il L. si incaricò di presentare al papa l'omaggio feudale per il Regnodi Napoli (la cosiddetta chinea).
In virtù della fedeltà al re Cattolico, il 28 apr. 1649 fu ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] risalenti all’inizio del XVI secolo, al regnodi Carlo I diSpagna e, ancor prima, la concessione della dignità equestre ereditaria da parte di Ferdinando il Cattolico al capostipite Leonardo, combattente di Granada nel 1492. Gavino era laureato in ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] e arrivò a Lisbona nell’aprile del 1579. La situazione del regno era particolarmente instabile: alla morte senza eredi del cardinale Enrico, il Paese fu invaso da Filippo II diSpagna. È probabile che Terzi sia passato dalla parte degli spagnoli in ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....