DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] all'illustrazione della sontuosa opera di E. Tesauro, Del Regno d'Italia sotto i barbari di dipingere un Ritratto del duca e della duchessa di Savoia con il figlio, grande tela destinata alla corte diSpagna, tra i capolavori dei ritratto di ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] l'impasto già pronto, al fine di trapiantare la manifattura in Spagna. La nuova fabbrica delle porcellane fu L. De La Ville Sur-Yellon, La Real Fabbrica di porcellane in Capodimonte durante il regnodi Carlo III, in Napoli nobilissima, III (1894), 9 ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] contatto e dell'interpretazione di culture diverse, favoriti dalla situazione geografica di S., città castigliana al confine con il regnodi Aragona (Lambert, 1935).Vi sono resti romanici di minore importanza anche nella chiesa di San Gil (od. Santa ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] avrebbe dovuto rinunciare alla propria cittadinanza del Regnodi Sardegna (Cevasco, 1856). Appartiene agli stessi 30, si trova un bassorilievo con Colombo che presenta ai reali diSpagna i frutti della nuova terra, attribuito al F. dalla tradizione ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] permettere la partenza di Pietro per Napoli (Fabriczy, 1902, p. 4; Id., 1905, p. 192). Per la prima volta è documentato nella capitale del Regno il 17 luglio 1453, quando, insieme ai maestri Per Johan (dalla Spagna), Paolo Romano e Francesco Laurana ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] morale è l'anima del cristiano; in senso anagogico è il regnodi Dio con gli uomini.Un ruolo particolare ebbero i diversi commenti all dei Commentari all'Apocalisse di Beato di Liébana, la cui fortuna si consolidò in Spagna e nella Francia ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] con Sancio Garcés III, detto el Mayor (1004-1035), uno dei maggiori regni cristiani diSpagna. Diviso poi tra i suoi eredi, dal 1076 al 1134 fu unito al regnodi Aragona, fatto che assicurò una certa uniformità alle strutture politiche dei due ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] e i primi francobolli per il regnodi Vittorio Emanuele III (emissione del 1° luglio 1901, aquila di Savoia, e 1° ott. 1901 Tata Giovanni. Nel 1890aveva viaggiato in Francia e Spagna e quindi soggiornato in Portogallo insieme con il fratello ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] Zamora, si stabilì fin dal 1072 la famiglia dei Braganções, provenienti dal regnodi León (Mattoso, 1982). Nel 1087 il vescovo Pietro di Braga consacrò la chiesa di São Miguel de Outeiro Seco (Chaves), ricostruita nel 1758. In una casa vicina furono ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] in Spagna, la costruzione in pietra compare, fin dall'inizio, in luogo di bastioni, fascine, palizzate e capanne di legno. Ma anche nelle pianure della Germania, a partire dal regnodi Claudio, gli originari accampamenti costruiti di terra e di legno ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....