GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] i molti interessi (originati dal vincolo feudale che legava il Regno napoletano al pontefice) che la Chiesa aveva nell'Italia alla trattazione degli affari minori (quelli di maggiore portata venivano discussi in Spagna, dove il pontefice aveva un più ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] è aperto a coppie dello stesso sesso (Paesi Bassi, Belgio, Spagna, Norvegia, Svezia), mentre diverse forme di unione civile per le coppie omosessuali sono in vigore in Germania, Regno Unito, Francia, Finlandia, Svizzera e Austria. In Italia è assente ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame [...] dell’Argentina violava le disposizioni in materia di protezione degli investimenti stranieri contenute nei BITs tra l’Argentina, da un lato, e gli Stati degli investitori, dall’altro, ovvero Francia, Spagna e Regno Unito. Nei due casi più noti – Suez ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Fabrizio Marrella
L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, in forma sintetica, dell’attività [...] degli Stati Uniti, il 18.5.2011 l’Organo di appello aveva ritenuto che alcune delle sovvenzioni garantite ad Airbus dalla UE e da alcuni Stati membri (Francia, Germania, Regno Unito e Spagna) avevano arrecato un grave pregiudizio agli interessi degli ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] fonti risulta che tentò di andare in Spagna, per sostenere di persona le proprie ragioni di Stato di Palermo, R. Cancelleria, reg. 452, c. 280; 453, c. 448v; 454, c. 483; 460, c. 56v; 463, cc. 567v, 581, 471, c. 102; 504, c. 310; Protonotaro del Regno ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] quello relativo al ruolo e al rango del rappresentante pontificio nel Regno. La questione era stata dibattuta ampiamente in passato, ma solo Santa Sede con la Spagna e altri Stati italiani, e il nunzio a Napoli, nella capitale di uno dei paesi più ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....