MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] studio vi furono Federico Gravina (poi ufficiale della Marina diSpagna), che divenne suo amico, Marzio Mastrilli marchese del Gallo (poi diplomatico e ministro del Regnodi Napoli) e il futuro cardinale Bartolomeo Pacca.
Al M., quale figlio cadetto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] l'economia toscana, che durante il regnodi Pietro Leopoldo era avviata alla prosperità, diSpagnadi prima classe, consigliere onorario alla Corte di appello di Vienna, cavaliere dell'Ordine di Cristo, cavaliere priore di Grosseto dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] regolata in maniera da ignorare i diritti di Filippo di Borbone: Carlo di Napoli assunse il trono diSpagna e, con il consenso degli Asburgo, affidò il Regno al figlio Ferdinando. Svanita la prospettiva di insediarsi in Italia meridionale, L. elaborò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] diSpagna; qualche mese più tardi, il 14 maggio, quella al re di Francia, e il 3 luglio 1518 al re di Ungheria, ma il 3 settembre gli toccava finalmente di 1535 poteva annunciare la distruzione dei "regnodi Sion" anabattista: notizia "molto ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] spagnolo a Roma, il card. Troiano Acquaviva; i lavori si conclusero con la stipulazione di un concordato con la Spagna nel 1737; per quanto riguardava il Regnodi Napoli si giunse a risultati concreti solo nel 1741.
Nel 1731 scoppiò con estrema ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] nell'isola, e fu sostituito nel 551. Secondo la testimonianza di Giordane, L. guidò anche la campagna indetta da Giustiniano nella Spagna visigota per intromettersi nei conflitti interni di quel Regno, ma nel 553 L. era senz'altro rientrato a ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] per la patria (o la gloria) muor / vissuto è assai», dal melodramma Donna Caritea regina diSpagnadi Saverio Mercadante, e che uno dei martiri di Belfiore, Angelo Scarsellini, in attesa della sentenza cantasse «Il palco è a noi trionfo» dal Marin ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] Rivoluzione e aveva partecipato alle campagne di Egitto e diSpagna, era stato nominato generale di brigata nel 1813; quando Napoleone di nuovo notevolmente la posizione dei Merlin, che andavano riacquistando notevole influenza sotto il regnodi ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] , che fu governatore di Monza, e Giambattista, per il quale ottenne, per raccomandazione dei sovrani diSpagna, l'accesso nell' nota. Dopo la morte di Ferdinando, nel 1516, i fatti che accompagnarono gli inizi del regnodi colui che doveva divenire ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] quegli anni, il ministro "forestiero", inseritosi con alacrità nella vita del Regno, ma non legato alle vecchie classi dominanti ed al clero, fu simbolo di indipendenza dalla Spagnadi Carlo III. L'inasprirsi dei rapporti fra Napoli e Madrid culminò ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....