L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] dalla rovina della sua dinastia in Oriente: impadronitosi, ai danni del governatore abbaside, di Cordova nel 756, fondò la dinastia omayyade indipendente diSpagna che regnò fino al 1031.
Stabilizzata la conquista e pacificato il Paese, si avviò un ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] dominio diSpagna e la costituzione della effimera Repubblica di Napoli.
Iconografia: ritratti di Micco Naples 1647-48, Paris 1757; G. B. Piacente, Le rivoluzioni nel Regnodi Napoli negli anni 1647-48, Napoli 1786; M. Baldacchini, Storia napoletana ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Montelupo, Rossena e Canossa.
Riconciliatosi, per l'intervento di Cosimo de' Medici, il re diSpagna e l'Estense, venne stabilito il matrimonio di A. con Lucrezia de' Medici, quattordicenne figlia di Cosimo, celebrato a Firenze il 18 giugno 1558. A ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] Antonio. A seguito di questo evento si procedette a una ridistribuzione delle competenze fra i triunviri: a Ottaviano la Spagna, a Lepido l’ 54 d.C.) è datata con precisione al quinto anno diregnodi quell’imperatore (46/47 d.C.).
Pax augusta
Con ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] volontà d'autonomia di Carlo Emanuele di fronte al profilarsi di un riavvicinamento tra Francia e Spagna e incoraggiarlo coll il periodo che va dalla salita al trono di Riccardo II (1377) alla fine del regnodi Enrico VII (1509), il B. intendeva ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] nel frattempo nella carriera diplomatica, optò per il regnodi Sardegna, mantenendo un vivo risentimento antifrancese che condizionò scelto dai governi degli Stati Uniti e della Spagna come arbitro della controversia pendente circa il risarcimento ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] di attività del'Istituto storico italiano. L'opera più notevole di quel periodo fu comunque la Storia delle bonifiche del Regnodi genovesi in Spagna (1494-1797), in sette volumi. Vennero iniziate le nuove collane "Studi di storia moderna ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di unirsi al Regnodi Sardegna e la progettazione di una di rappresentanza per registrare – in qualità di ufficiale di stato civile della famiglia reale – l’atto di morte della principessa Maria Vittoria, duchessa d’Aosta ed ex regina diSpagna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] ’ultimo non critica tanto l’alleanza con la Spagna, ritenuta inevitabile, quanto i comportamenti del patriziato genovese, impegnato nell’inserirsi tra le gerarchie feudali del Regnodi Napoli, tradendo lo spirito originario dell’aristocrazia della ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] del 1655; il regno d'Ungheria si doveva impegnare a versare al sultano un tributo annuo di 50.000 fiorini; della magnifica pompa seguita ne' sponsali del Re Cristianissimo con l'Infanta diSpagna..., del giugno 1660.
Fonti e Bibl.: La corrisp. fra il ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....