Ultimo rappresentante del carlismo spagnolo (Londra 1849 - Vienna 1936); figlio di Giovanni (1822-1887) e di Maria Beatrice d'Austria-Este, partecipò come zuavo agli ultimi fatti d'arme dell'esercito pontificio [...] contro il Regno d'Italia (1868-70) e poi, in Spagna, al conflitto carlista del 1872-75 a sostegno del fratello Carlo duca di Madrid. Nel 1900 iniziò un vasto movimento d'opinione contro il duello, che ebbe qualche successo. Con la morte del ...
Leggi Tutto
Pretendente al trono diSpagna (Lubiana 1848 - Varese 1909); figlio di Giovanni, terzogenito di Carlo, duca di Molina, il 20 luglio 1868 riaffermò solennemente dall'esilio di Londra la dottrina legittimista [...] dopo, con l'appoggio del generale R. Cabrera, tentò un'infruttuosa spedizione in Spagna. Durante il regnodi Amedeo, si proclamò re diSpagna (apr. 1872); la promessa di rispettare le antiche franchigie della corona d'Aragona, insieme all'odio dei ...
Leggi Tutto
Generale (Milano 1784 - ivi 1862). Ufficiale del genio del Regno italico, partecipò alla campagna diSpagna distinguendosi nell'espugnazione del Forte Olivo; poi (1820) passò nell'esercito austriaco, raggiungendo [...] Firenze (1843) con cui venne regolata la successione al ducato di Maria Luisa di Parma, ricevendo il titolo di barone di Forte Olivo (1845). Fu anche presidente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Tra i suoi scritti, la Storia delle campagne ...
Leggi Tutto
Patriota (Torino 1789 - Reano 1864). In rapporto con le società segrete liberali francesi, cospirò contro il governo assoluto di Vittorio Emanuele I. Arrestato il 4 marzo 1821 e liberato dieci giorni dopo [...] Carlo Felice. Profugo in Svizzera e in Francia, ivi nel 1848 gli giunse la nomina a senatore del regno. Da Ludovica Ghislaine De Merode ebbe due figlie, di cui la maggiore, Maria Vittoria, sposò nel 1867 Amedeo di Savoia duca di Aosta e re diSpagna. ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1824 - Parigi 1897) di Francesco I e di Maria Isabella diSpagna, fu, durante il regno del fratello Ferdinando II, capo dell'ultrareazionaria camarilla di corte, ma in seguito (1860), per [...] in liberale e patrocinò la formazione del ministero Liborio Romano e la concessione di una costituzione. Riaccostatosi ai gruppi reazionarî e accusato di preparare un colpo di stato, il 14 agosto 1860 fu mandato in esilio in Francia, dove si ...
Leggi Tutto
Generale napoleonico (Faenza 1767 - Fusignano 1822). Arruolatosi durante la rivoluzione, col grado di generale di brigata partecipò alla campagna del 1800 e all'occupazione del Regnodi Napoli (1806); [...] del 1807 in Germania ebbe il comando di una divisione italiana, con la quale poi (1809) si distinse alla battaglia di Győr e in Spagna (1810-13). Ritornato (1814) in Italia, difese Piacenza e si impadronì di Parma; alla restaurazione austriaca, entrò ...
Leggi Tutto
La dottrina che, nella Spagna del 18° sec., in particolare durante il Regnodi Carlo III (1759-88), affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto nei rapporti tra lo Stato e la Chiesa, [...] concepiti nel senso di giurisdizionalismo (➔). Ispirati al r. furono l’espulsione dei gesuiti, l’assunzione diretta da parte del re della sorveglianza del tribunale dell’Inquisizione, il superamento del concordato del 1753 per quanto riguardava la ...
Leggi Tutto
Nome di due califfi arabi della dinastia degli Omayyadi. Al-W. I era figlio di ῾Abd al-Malik; il suo califfato (705-15) rappresenta l'apogeo degli Omayyadi e dell'impero arabo, che con le conquiste di [...] Spagna e Transoxiana toccò la massima estensione. Al-W. II, figlio di Yazīd II e nipote del precedente, regnò solo per un anno (743-744), a causa di una congiura che gli tolse il regno e la vita. ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1717 - ivi 1776), figlio di Jean-Florent, che sostituì nella direzione delle scuole d'artiglieria (1747). Maresciallo di campo (1747), luogotenente generale (1748), direttore dei due corpi [...] riuniti dell'artiglieria e del genio (1755), fu determinante per il successo nella battaglia di Hastenbeck (1757). Riformò l'artiglieria e il genio in Spagna (1761) e alcuni anni più tardi anche nel Regnodi Napoli. ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo (Vienna 1669 - ivi 1741), divenne maggiore generale dell'esercito austriaco nel 1701 e difese, durante la guerra di successione spagnola, Torino assediata dai Francesi, fino all'arrivo [...] del principe Eugenio. Occupò il Regnodi Napoli (1707). Promosso feldmaresciallo, ebbe il titolo di grande diSpagna. Viceré di Napoli (1713), fu poi luogotenente dei Paesi Bassi austriaci (1725) e governatore di Milano (1728). ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....