VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina diSpagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] in queglì anni era nato l'erede del trono diSpagna. Con il 1607 V. A. partecipa dell' di re di Cipro.
Bibl.: Oltre le opere generali di storia sabauda di E. Ricotti e D. Carutti, si veda: C. E. Patrucco, Antifrancesismo in Piemonte sotto il regnodi ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] che diventano però chiare solo nel sec. II a. C.: Polibio testimonia un regnodi Sarmati per il 179 a. C. fra il Don e il Dnepr. Degli ventura per Gallia e Spagna con Vandali e Svevi che si concluse con la fondazione del regno vandalico in Africa (v ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO III imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 424 al 455. Nacque nel 419 da Costanzo III (v.) e da Galla Placidia, sorella di Onorio; fu designato alla successione sin [...] dopoché i generali di Teodosio II, Aspar e Ardabur, ebbero eliminato Giovanni, V. fu incoronato solennemente in Roma.
Il regnodi V. fu , era ridotto di fatto alla sola Italia e a porzioni isolate nella Rezia, Pannonia, Gallia, Spagna e Libia. L ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] regnodi Maria a causa della sua religione e nel 1555-56 tenne l'ufficio di consularius della nazione inglese nella facoltà di diritto civile dell'università di stava effettuando un riavvicinamento con la Spagna e nel 1575 ne seguì un dissidio ...
Leggi Tutto
VALENZUELA y ENCISO, Fernando
Nino Cortese
Nato a Napoli il 17 gennaio del 1636, morto a Messico il 7 gennaio 1692. Dal padre, un capitano avventuriero, che morì quando egli era ancora bambino, ebbe [...] le lotte intestine che lacerarono gli ultimi anni del regnodi Filippo IV, e che erano chiara prova della le riunioni della giunta di governo e a farsi affidare le sue funzioni; in seguito ottenne il grandato diSpagna; e infine seppe persuadere ...
Leggi Tutto
VIANA, Carlos de
Carlo Alberto Garufi
Figlio di Giovanni duca di Peñafiel e della regina Bianca, già vicaria di Sicilia, nacque il 19 aprile 1421, morì a Barcellona il 25 settembre 1461. Fu educato [...] con altri la corrente letteraria castigliana che finì per prevalere nella Spagna. Lasciato dalla madre (morta il 1° aprile 1441) erede del regnodi Navarra e del ducato di Nemours, per l'alterezza e i segreti raggiri della matrigna donna Giovanna ...
Leggi Tutto
WYATT, Sir Thomas
Florence M. G. Higham
Nato forse nel 1521, morto nel 1554. Era figlio di sir Thomas W. il vecchio (v.). Alcune scappate giovanili lo fecero imprigionare, con l'amico Henry Howard conte [...] al partito degli ultra-protestanti, il quale, al principio del regnodi Maria, preferì ordire una congiura piuttosto che imporre con mezzi dal progettato matrimonio della regina con Filippo diSpagna. Gli ultra-protestanti erano ispirati anche da ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
. Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] nel 1591, vicario generale in Val di Noto e Val di Mazzara, presidente o capitano generale del Regno nel 1595, 1598 e 1606. Al sec. XVIII appartengono Giovanni, grande diSpagna, gentiluomo di camera di Vittorio Amedeo II, cavaliere dell'Annunziata ...
Leggi Tutto
VACANI, Camillo
Antonio Monti
Barone di Forte Olivo, nacque il 15 luglio 1784 a Milano e ivi morì il 20 febbraio 1862. Maresciallo nell'esercito austriaco, scrittore militare, diplomatico. Ufficiale [...] del Genio del regno Italico partecipò alla campagna diSpagna e specialmente all'espugnazione del Forte Olivo, per cui fu decorato della Croce della Legion d'onore e della Corona Ferrea. Nel 1820 passò nell'esercito austriaco, raggiungendo nel 1839 ...
Leggi Tutto
Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare [...] all'esistenza di un potente e ricchissimo regno del Birú o di Santa Clara e Túmbez nel Golfo di Guayaquil e raggiunse il porto di Santa, donde, raccolte ulteriori notizie sulle ricchezze degli Incas, ritornò a Panama (1527). Recatosi quindi in Spagna ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....