ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] Rivoluzione e aveva partecipato alle campagne di Egitto e diSpagna, era stato nominato generale di brigata nel 1813; quando Napoleone di nuovo notevolmente la posizione dei Merlin, che andavano riacquistando notevole influenza sotto il regnodi ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] , che fu governatore di Monza, e Giambattista, per il quale ottenne, per raccomandazione dei sovrani diSpagna, l'accesso nell' nota. Dopo la morte di Ferdinando, nel 1516, i fatti che accompagnarono gli inizi del regnodi colui che doveva divenire ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] quegli anni, il ministro "forestiero", inseritosi con alacrità nella vita del Regno, ma non legato alle vecchie classi dominanti ed al clero, fu simbolo di indipendenza dalla Spagnadi Carlo III. L'inasprirsi dei rapporti fra Napoli e Madrid culminò ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] dominio diSpagna e la costituzione della effimera Repubblica di Napoli.
Iconografia: ritratti di Micco Naples 1647-48, Paris 1757; G. B. Piacente, Le rivoluzioni nel Regnodi Napoli negli anni 1647-48, Napoli 1786; M. Baldacchini, Storia napoletana ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] a Mazzini nel '33, in Spagna consolidò i rapporti col Fabrizi e partecipò alla vita di quella Legione italica che il futuro promozione di numerosi sottufficiali provenienti dal Regnodi Sardegna, in pochi mesi riusciva ad approntare una forza di ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Montelupo, Rossena e Canossa.
Riconciliatosi, per l'intervento di Cosimo de' Medici, il re diSpagna e l'Estense, venne stabilito il matrimonio di A. con Lucrezia de' Medici, quattordicenne figlia di Cosimo, celebrato a Firenze il 18 giugno 1558. A ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] volontà d'autonomia di Carlo Emanuele di fronte al profilarsi di un riavvicinamento tra Francia e Spagna e incoraggiarlo coll il periodo che va dalla salita al trono di Riccardo II (1377) alla fine del regnodi Enrico VII (1509), il B. intendeva ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] di incanalare il movimento di rivolta nell'alveo costituzionale, riaffermando la sua fedeltà alla monarchia diSpagna 340, 342 ss.; G. Galasso, Alla periferia dell'Impero. Il Regnodi Napoli nel periodo spagnolo (secoli XVI-XVII), Torino 1994, pp. 265 ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] nel frattempo nella carriera diplomatica, optò per il regnodi Sardegna, mantenendo un vivo risentimento antifrancese che condizionò scelto dai governi degli Stati Uniti e della Spagna come arbitro della controversia pendente circa il risarcimento ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] di attività del'Istituto storico italiano. L'opera più notevole di quel periodo fu comunque la Storia delle bonifiche del Regnodi genovesi in Spagna (1494-1797), in sette volumi. Vennero iniziate le nuove collane "Studi di storia moderna ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....