Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] tra la Puglia, la Spagna e l'Egitto; nel 1130 c'era persino una nave che percorreva regolarmente una rotta che collegava Gaeta con l'Oriente e il mondo ispanico. Questa rete commerciale e culturale, con fulcro nel Regnodi Sicilia, rimase attiva in ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regnodi Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] Carlo V nel 1529 dei feudi della nobiltà filofrancese del regnodi Napoli ai nobili rimasti fedeli alla Spagna, toccarono all'A. i feudi di Montesarchio, Castel Pagano, Val di Vituiano, Bisaccia, Gragnano, Procida e altri minori.
Nel settembre 1529 ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] nella sua spedizione in Italia per la conquista del Regnodi Napoli. Nel corso di questa campagna fu inviato a Roma in missione presso l'investitura, concessa il 26 luglio di quell'anno.
Dopo il compromesso fra Spagna e Francia concluso a Lione il 25 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] certo" della famiglia, e fu ben lontano dal percepire quanto l'effimero Regno d'Etruria corrispondesse piuttosto alla vanità della regina diSpagna, desiderosa di realizzare un antico sogno dinastico, oltretutto a immediato vantaggio della figlia. Né ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] e l'8 settembre, insieme con Gian Paolo Baglioni, entra nella città di Perugia.
La Francia intanto, che ha perso il Regnodi Napoli, s'accinge con un nuovo esercito a riconquistarlo; e la Spagna, che ha già dalla sua i Colonna, mira ad attirare a sé ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] , considerando con ogni attenzione le risorse e i costumi di questo regno, che il C. giudicò "uno de' più belli, de' più abbondanti, de' più ricchi paesi che possegga il re diSpagna". Ma non vi fecero affari, perché li allettò la prospettiva ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] più facili contatti con il Regnodi Napoli, acquistato poco prima. Ma il F. doveva essere di nuovo deluso: il re, le estreme speranze di rivincita, iniziò solo tra il dicembre 1496 e il gennaio 1497, dopo la tregua tra Francia e Spagna sui Pirenei. Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] solo con la morte dell'imperatore Giuseppe I (1711). Il fratello Carlo - sin'allora contestato re diSpagna - lasciò il Regno iberico a Filippo V di Borbone per assumere l'eredità imperiale: sciolto così il nodo della successione spagnola, i fronti ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] dal re di aderire al deliberato di Troppau e di modificare la costituzione diSpagna, costrinse l , II, 117-30] D'un opera postuma di G. D.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1844, p. 350; A. ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] ., numerose città maya vennero conquistate dai toltechi, il cui regnodi Tula, nel Messico centrale (sorto a opera dei teotihuacani nemiche, favorirono però la nascita di un’indomita resistenza alla Spagna, la cui effettiva egemonia nell’area ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....