• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1260 risultati
Tutti i risultati [4136]
Storia [1260]
Biografie [1429]
Religioni [431]
Arti visive [318]
Diritto [305]
Geografia [244]
Storia delle religioni [133]
Archeologia [185]
Europa [135]
Letteratura [164]

ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza Elvira Gencarelli Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] , faceva grande assegnamento, nella speranza che un eventuale figlio e discendente di A. avrebbe tolto all'Infante di Spagna la successione dei ducati italiani. Durante il breve periodo in cui regnò, l'ultimo dei Farnese non fu in grado, per le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ELISABETTA FARNESE – ENRICHETTA D'ESTE – INFANTE DI SPAGNA – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

napoleoniche, guerre

Dizionario di Storia (2010)

napoleoniche, guerre L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] (1796-97) tra le forze rivoluzionarie di Francia e una grande coalizione composta da Austria, Prussia, Inghilterra, Spagna e regno di Sardegna. Napoleone, ancora giovane, condusse alla vittoria l’esercito francese in Italia, costringendo l’Austria ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – BATTAGLIA DI WATERLOO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BLOCCO CONTINENTALE

Vercelli

Dizionario di Storia (2011)

Vercelli Città del Piemonte, capol. della prov. omonima, principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario della risaia. Oppidum sorto nel 2° sec. a.C., Vercellae fu [...] caduta dell’impero il municipio di V. entrò a far parte del regno longobardo, quindi divenne capoluogo di una contea carolingia. Alla breve tempo dai francesi nel 1704 durante la guerra di Successione di Spagna, tornò ai Savoia con la Restaurazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO VIII DI FRANCIA – BERENGARIO DI TOURS – GUELFI E GHIBELLINI – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vercelli (7)
Mostra Tutti

Salamanca

Dizionario di Storia (2011)

Salamanca Città della Spagna, nella Castiglia-León. Forse già abitata dai liguri, la regione di S. dal sec. 5° a.C. fu abitata da popolazioni celtiche; nel sec. 3° l’antica S. era uno dei centri principali [...] , S. perdette il suo splendore; quindi ebbe a soffrire per le guerre tra Portogallo e Spagna. Altri danni subì durante la guerra di Successione, sostenendo la causa di Filippo V. Durante le guerre napoleoniche, S. si trovò al centro delle operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO I DELLE ASTURIE – GUERRE NAPOLEONICHE – MARIA DI PORTOGALLO – GIUSEPPE BONAPARTE – ALFONSO IX DI LEÓN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salamanca (3)
Mostra Tutti

Abrabanel

Dizionario di Storia (2010)

Abrabanel (o Abarbanel, Abravanel) Abrabanel (o Abarbanel, Abravanel)  Famiglia ebraica che ebbe tra i suoi membri commercianti, banchieri, letterati e filosofi, tra i quali Leone Ebreo. Gli A. occuparono [...] alla corte portoghese, letterato, filosofo e commentatore della Bibbia. Esule dal Portogallo ed espulso dalla Spagna nel 1492, si trasferì in Italia, nel regno di Napoli. Qui i fratelli Giuseppe e Giacomo svolsero un’intensa attività commerciale e vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DI TOLEDO – REGNO DI NAPOLI – LEONE EBREO – PORTOGALLO – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abrabanel (1)
Mostra Tutti

Estremadura

Dizionario di Storia (2010)

Estremadura Regione della parte nordoccid. della Penisola Iberica, la cui origine va riportata alla zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu dato in principio [...] perdere poi ogni relazione con la regione in cui era nato. Divisa fra Spagna e Portogallo, l’E. fece parte della provincia romana di Lusitania e in seguito (569) del regno dei visigoti. Al principio dell’8° sec. fu conquistata dagli arabi e, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO IX DI LEÓN – PENISOLA IBERICA – PROVINCIA ROMANA – FERDINANDO III – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estremadura (3)
Mostra Tutti

Giacomo I detto il Conquistatore

Dizionario di Storia (2010)

Giacomo I detto il Conquistatore Giacomo I detto il Conquistatore Conte-re di Catalogna-Aragona e di Maiorca (Montpellier 1208- Valenza 1276). Figlio di Pietro II il Cattolico, portò a termine (1228-35) [...] militari che si conclusero con l’occupazione del regno di Valenza (1253). Nel 1265 si impadronì di Elche, Alicante e della Murcia; occupò infine Ceuta: in tal modo i cristiani di Spagna posero salde basi territoriali alla reconquista. Comprendendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO II IL CATTOLICO – FRANCIA MERIDIONALE – RE DI SICILIA – MONTPELLIER – ALICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacomo I detto il Conquistatore (6)
Mostra Tutti

Filippo IV Re di Spagna

Dizionario di Storia (2010)

Filippo IV Re di Spagna Filippo IV Re di Spagna (Valladolid 1605-Madrid 1665). Successe al padre Filippo III nel 1621 e affidò il potere al conte-duca d’Olivares, che fallì nel suo progetto di riforma [...] a L. Méndez de Haro. F. riaprì la guerra coi Paesi Bassi la cui indipendenza fu però infine riconosciuta dalla Pace di Vestfalia (1648). Il conflitto con la Francia proseguì ancora fino alla Pace dei Pirenei (1659). F. perse anche il Portogallo (1640 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI VESTFALIA – PAESI BASSI – FILIPPO III – PORTOGALLO – VALLADOLID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo IV Re di Spagna (2)
Mostra Tutti

Belgio

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] storia di questi territori ➔ Brabante; Fiandra; Gheldria; Hainaut; Liegi; Limburgo; Paesi Bassi). Rimasti sotto il dominio della Spagna, -99). Al Congresso di Vienna (1815) le province belghe furono unite a quelle olandesi nel regno dei Paesi Bassi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti

Pompèo Magno, Gneo

Enciclopedia on line

Pompèo Magno, Gneo Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] si era ritirato nel Bosforo Cimmerio, P. lasciò questo regno al figlio di costui, Farnace, e prese la via del ritorno. Crasso (55) e successivamente un comando straordinario quinquennale, in Spagna per P., in Siria per Crasso. Durante il consolato, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO POMPEO STRABONE – MITRIDATE DEL PONTO – MARCO EMILIO LEPIDO – GALLIA CISALPINA – BOSFORO CIMMERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompèo Magno, Gneo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 126
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
Dealcolizzato
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali