Principe di Piombino (m. 1699), figlio di Niccolò, fu generale delle galee del regnodi Napoli, senatore di Bologna e viceré delle Indie per il re diSpagna. Essendogli premorto l'unico figlio, con lui [...] si estinse la discendenza diretta dei L., i cui beni e titoli passarono alla sorella Ippolita ...
Leggi Tutto
Emiro di Granata (sec. 15º), uno degli ultimi della dinastia dei Naṣridi. Regnò nel 1485-86, in lotta contro il nipote Muḥammad XI (v. Boabdil); questa loro rivalità affrettò la fine dell'ultimo stato [...] musulmano diSpagna. ...
Leggi Tutto
Principe degli Abbasidi (sec. 11°); regnò a Siviglia dal 1042 al 1069; lottò con successo contro i Berberi diSpagna e dette all'emirato sivigliano una effimera egemonia in terra andalusa. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di fattori, come ognuno può vedere, di essenziale matrice crociana (B. Croce, Storia del regnodi Napoli, edizione a cura di G. Galasso, 1992).
La denunzia del carattere ''mitico'' di il ruolo storico della Spagna moderna; il carattere policentrico ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] luogotenenti generali o viceré avutisi nel regno delle Due Sicilie (1816-1860).
L'ufficio di viceré presuppone che il monarca rimanga e lontano.
Prima ancora che dalla monarchia diSpagna fossero creati nelle Americhe i diversi governi viceregi ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] maggiori (10.958 kmq.) provincie mediterranee della Spagna. Insieme con quelle di Alicante e Castellón de la Plana, formò l'antico regno arabo di Valenza, indipendente fino al sec. XIII; confina con le provincie di Castellón e Teruel a N., Cuenca e ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] di Oporto" si coprirono di gloria in Catalogna, nel vecchio reame di Valenza, nell'Aragona. Nelle guerre diSpagna d'Italia. La prudenza d'uno stato regolare impediva però al regnodi Sardegna le più audaci iniziative; e Garibaldi riprese nel 1860 la ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] guerra contro i Turchi, ma durante la guerra di successione diSpagna si schierò con la Francia; fu perciò bandito nel 1700 e perdette così il proprio regno, che poté però riacquistare intatto con la pace di Rastatt (1714). Nel 1724 conchiuse con il ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] la guerra incalcolabili danni ai commerci marittimi della Spagna, di Anversa e delle città fiamminghe.
In tutto questo il regnodi Luigi Napoleone finì. Dopo il periodo napoleonico la storia della Zelanda è storia di bonifiche e di prosciugamenti. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] guerra etiopica, quella diSpagna, il patto d'acciaio, pur scorgendo i pericoli di queste iniziative.
Allo scoppio due, Bari 1948; E. Saimi, Storia segreta di un mese diregno, Roma 1947; A. Tamaro, Due anni di storia 1943-1945, Roma 1948 segg.; A. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....