THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] . 83-132; G. Mollo, I “discorsi delle fortificazioni” di C. T. L’edizione vicentina del 1617, in Territorio, fortificazioni, città. Difese del Regnodi Napoli e della capitale in età borbonica, a cura di G. Amirante - M.R. Pessolano, Napoli-Roma 2008 ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] nuovo legato in Italia, l’abate cluniacense Androin de la Roche.
Nel 1359 Vitale fu invitato a predicare nel regno d’Ungheria con la collaborazione di due suoi confratelli, Andrea da Faenza e il fratello Paolo. Rientrò in Italia nel luglio 1359, per ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] Ungheria e Romania, e fu in corrispondenza con i principali cultori di entomologia sistematica ed applicata di , si ricordano alcuni scritti minori come le Ricerche sui Crostacei Anfipodi del Regnodi Napoli (in Mem. d. Acc. d. scienze, I[1856], ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] sconfiggere anche il regnodi Francia e per calare infine su Roma, dove la basilica di San Pietro sarebbe diventata di Karlowitz che pone fine al conflitto (1699) restringe in modo significativo i confini dell’impero: l’Austria acquisisce l’Ungheria ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] conservateci del legato pontificio Bartolomeo Maresca, vescovo di Città di Castello, e degli ambasciatori italiani in Ungheria.
L'umanista fiorentino Naldo Naldi scrisse di lei: "Beatrix sumitur in sociam regni". Del resto anche vari diplomi reali ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] fingendosi ammalato.
Avviandosi al crollo il regnodi Federico d'Aragona, la presenza del B. era ormai inutile, e infatti nell'agosto del 1501 lo troviamo già a Venezia.
Il 19 di quel mese fu eletto oratore in Ungheria, per dove partì nel novembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] da parte sua, ha una reazione molto forte. Nell’agosto impone il blocco sulle esportazioni dal regnodi una serie di prodotti, e vieta agli stranieri di vivere e commerciare in Francia. In questo modo egli colpisce “tutto il sistema delle esazioni e ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regnodi Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] ), insieme ad Albania, Moldavia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria e a tutte le altre repubbliche della ex Iugoslavia.
1998-2000: È nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite come membro non permanente.
Marzo 1998 ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] dal primate diUngheria, Carlo Ambrogio Ferdinando d'Asburgo, a visitare le miniere di Transilvania, in un viaggio di cui avrebbe suo bagaglio ad opera di agenti di frontiera (Pagnoni).
Sospettato dalle autorità del Regno italico per i suoi ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] e della regina Maria d’Ungheria.
Della vita privata, familiare, culturale e lavorativa di Vollaro negli ultimi decenni del pochi anni dopo accolse con grande favore la nascita del Regnodi Napoli, guidato fino al 1808 da Giuseppe Bonaparte e poi ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...