Egitto
Jean Richard
La conquista della Siria da parte dei turchi, poi dei crociati, aveva ridotto la dinastia fatimide al possesso del solo Egitto. Fra il 1163 e il 1169 i franchi e gli ayyubidi si [...] della dinastia. Dovette affrontare inoltre i crociati di Enrico VI e di Andrea d'Ungheria, ma soprattutto le armate della quinta crociata aiuto, la restituzione del Regnodi Gerusalemme, senza dubbio amputato delle piazze al di là del Giordano che ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] a neutralizzare il tentativo austriaco di trascinare la Russia nella guerra contro il regnodi Sardegna e l’impero francese. turca e il Congresso di Berlino (1877-78): perciò B. strinse nel 1879 un’alleanza con l’Austria-Ungheria, che doveva rimanere ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] di continuità fino al 1544 e continuarono anche sotto il regnodi suo figlio Enrico II. La prima guerra (1521-25), terminata a favore di C. con la vittoria di decise di affrontare la questione dei turchi, che si facevano sentire non solo in Ungheria, ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] del fratello Giuseppe, partì per la spedizione contro il Regnodi Napoli, ma giunto a Rimini il suo corpo fu maggio, la promozione a generale di brigata. Vennero poi la campagna di Illiria (1806-08) e quella diUngheria (maggio 1809), agli ordini ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] Germania, Ungheria, Scandinavia e Inghilterra se ne sarebbero avvantaggiati; ma il prestigio del pontefice dopo il sacco di Roma ducato di Milano; la rinunzia del governo spagnolo ad ogni illecito intervento nelle faccende ecclesiastiche dei Regnodi ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] Camino, si recò in Ungheria per unirsi in matrimonio con Andrea II. Le nozze furono celebrate il 14 maggio 1234 nella chiesa di S. Maria di Székeszfehérvar, chiamata anticamente Albareale, all'epoca C. tale del regno magiaro della dinastia Árpád. In ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] Filippo il Bello e Giovanna la Pazza assicurarono alla casa il regnodi Spagna. Morto Massimiliano, il nipote Carlo I (➔ V come conquistò definitivamente l’Ungheria, Giuseppe I e il fratello Carlo VI che, con la guerra di Successione spagnola, ottenne ...
Leggi Tutto
Vandali
Tommaso Gnoli
Barbari alla conquista dell’Africa
I Vandali erano un popolo germanico, originariamente stanziato presso il Mar d’Azov, quindi presso il Mar Baltico. Unici tra le popolazioni germaniche [...] vennero accolti in Pannonia – l’attuale Ungheria –, dove si convertirono al cristianesimo secondo la dottrina di Ario (eresia). La politica ariana e anticattolica accompagnò sempre l’esistenza del regno vandalo e lo caratterizzò rispetto a tutti ...
Leggi Tutto
Timisoara
Timişoara
Città della Romania, capol. del distretto di Timiş. Dalla fine del sec. 14° fu un importante centro di difesa del regno d’Ungheria contro i turchi, che la conquistarono nel 1552; [...] la rivoluzione del 1848-49 resistette a un lungo assedio dell’esercito magiaro. Al termine della Prima guerra mondiale, con il Trattato di Trianon (1920), fu assegnata alla Romania. Il 16 dic. 1989 la città fu teatro della rivolta che nell’arco ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria); il Regno Unito, membro fondatore dell'organizzazione, ne è intergovernativo, presieduto dal belga P.-H. Spaak, di studiare la possibilità di creare un’unione economica generale e un’unione in ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...