– Nuove famiglie. Instabilità coniugale e nuove famiglie. Famiglie con un solo genitore. Famiglie ricomposte (o ricostituite). Single non vedovi. Famiglie di fatto. Famiglie di fatto eterosessuali. Famiglie [...] quelli garantiti dal matrimonio (Austria, Germania, Svizzera, Ungheria), o di matrimonio vero e proprio, con gli stessi diritti Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia). In un certo numero di Paesi è avvenuto il passaggio dall ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano, nato a Gambarana (provincia di Pavia) nel 1823, morto a Roma il 18 febbraio 1888. Laureato in medicina nel 1842, entrò nel 1846 nella carriera diplomatica sarda. Nel 1848 si arruolò [...] , fu nominato ministro degli Affari esteri e senatore del regno nel momento più delicato della crisi balcanica. Il C. tale eventualità, quasi certamente trovata accanto all'Austria-Ungheria. Al congresso di Berlino, il C. rappresentò l'Italia insieme ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di Siena, di Sassari, di Perugia e di Camerino, mentre di conserva ne sorgevano in tutte le università dell'Impero tedesco, dell'Austria-Ungheria cellulare che l'anno dopo Schwann estese al regno animale. Poco dopo Naegeli e Unger dimostrarono l ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] Detta convenzione, alla quale aderirono l'Italia, l'Austria-Ungheria, il Belgio, la Danimarca, la Francia, la Germania, potesse avere piena e intera esecuzione nel regno italiano la convenzione di Washington della conferenza internazionale del lavoro, ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] seguire con una legge del 1888 l'esempio della Germania, poi l'Ungheria nel 1891. Intanto anche gli stati, nei quali non riusciva a Cassa nazionale, operando in tutto il regno e su una vasta massa di datori di lavoro, e adeguando le tariffe dei ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] in Italia per due terzi dalla Germania e dall'Austria-Ungheria, per un sesto dalla Scandinavia, e per l'altro sesto nella Gazzetta ufficiale del Regno del 30 aprile 1927. Ciò non le ha tuttavia conferito il carattere di legge, non avendone ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] la Romania, la Serbia, la Bulgaria; mentre l'Ungheria, l'Austria, la Danimarca, la Russia, la Svizzera Regno Lombardo-Veneto, formando una rete di km. 1303, di notevole importanza commerciale e strategica: commerciale, in quanto i porti di Genova e di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] «Overlord» col ricordato allontanamento di poderosi complessi armati dal Mediterraneo al Regno Unito, fu che le forze sulla presunta ubicazione dello sforzo principale dell’armata rossa in Ungheria. Invece il 12 gennaio l’offensiva fu scatenata sulla ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] del regno. L'assicurazione contro la tubercolosi che comprende tutti gli operai, gl'impiegati privati con meno di 800 è cominciata più tardi (p. es., Polonia, Iugoslavia, Ungheria), la curva si mantiene alta e paurosa.
L'obiettivo finale ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] estante, extrafina o merina bianca, di media finezza, merina negra, di color bigio. In Ungheria, con lane finissime, in parte , che pure aveva rappresentato, fino ai primi anni del regno, il centro laniero più importante dopo il Biellese. A ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...