Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] per l'impero, ora i nuovi teorici rivendicano per il re e il regno. Solo quando un po' dovunque, in Francia e in Italia, presso di unioni reali si ebbero da parte dell'Austria e dell'Ungheria, della Svezia e della Norvegia. Altri esempî di unioni ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] regno il parco di Monza servì quindi unicamente alle partite di caccia così dette di prammatica, quale quella del 1875, in onore dell'imperatore di né morti, né tenere in gabbia.
Anche in Ungheria la caccia fu dapprima un mestiere, poi una distrazione ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] C. in seguito alle rinnovate invasioni dei popoli indoeuropei. Il regno lidio dei Mermnadi del VII e VI secolo, che succede nel divisione di cavalleria serba, si slancia all'inseguimento dei resti austro-tedeschi in ritirata verso l'Ungheria e arriva ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] dichiarò obbligatorî i campionati sportivi di brigata e di divisione. Anche l'Ungheria seguì, naturalmente, questa tendenza, ne aveva riconosciuta l'importanza, e alla costituzione del regno d'Italia l'educazione fisica era ancora sconosciuta in ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] e razionale in tutto il regno. Tale classificazione, oltre che servire di base per regolare eventualmente la notevole sviluppo, creando alberghi di fama mondiale, possiamo annoverare l'Austria, la Cecoslovacchia, l'Ungheria, il Belgio, l'Olanda ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] . U. A. e Regno Unito. Tra le esportazioni le merci in continuo sensibile aumento sono il carbone (5 milioni di t nel 1955; 10 erano andati decisamente peggiorando. I trattati di pace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria, pur tra molte ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] tabacchi: Veilchen e Dzsouchin Rau d'Ungheria; Ucraina russo; Brasile leccese di Lecce e Brasile selvaggio di Palermo;
v. Asiatica: è
Monopolio italiano dei tabacchi. - Dopo la Costituzione del regno d'Italia, con la legge del 13 luglio 1862 ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] infatti, soltanto nel 1807 che il Regno italico dell'era napoleonica ebbe, sotto la direzione di Melchiorre Gioia (v.), un ufficio Austriaca, in Cecoslovacchia e in Ungheria. In Danimarca l'ufficio di statistica di Copenaghen, il solo esistente, ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] fra cui l'Ansaldo a Genova-Sestri, il massimo fra quelli del regno e uno dei più grandi del mondo), a Riva Trigoso (Sestri (Finale Ligure 1930).
Bibl.: V. Poggi, La leggenda di S. Elisabetta d'Ungheria in dialetto savonese della metà del sec. XV, in ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] mentre il limite massimo d'altitudine per la vite è di circa m. 300 in Ungheria, lo è di 500 nella Svizzera settentrionale, di 1000 nei Pirenei, di 1300 sull'Etna, di 2500 sul Himālaya, di 3500 sulle Ande. Nell'Italia settentrionale il limite oscilla ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...